Con Trump, Modi, Putin e Xi sembra avverarsi la previsione di Bauman sulla “retrotopia”: la tendenza a rifugiarsi in visioni idilliache del passato per sfuggire alle incertezze del presente
Archivio articoli per il tag: Autoritarismo - pagina 1
Gli immigrati in catene e la normalità del male
Il manifesto della nuova disumanità
Cittadini-soldati contro Big Tech
Viviamo un tempo accelerato, segnato da una relazione perversa tra tecnologie digitali e Stati sempre più autoritari. La studiosa Asma Mhalla dedica un saggio a questa Tecnopolitica (e ai suoi rischi). «Per controbilanciarla serve il Big Citizen, consapevole di combattere una guerra invisibile, costante, a manipolazione e propaganda»
Autocrati di tutti i Paesi, unitevi!
Il nuovo manifesto dell'autoritarismo
La società degli autocrati
Vincitrice del Pulitzer e, pochi giorni fa, del premio perla Pace a Francoforte, Anne Applebaum torna in libreria per affrontare uno dei grandi fenomeni geopolitici di questi anni: un ’ eterogenea alleanza di Paesi tenuti insieme dalla comune avversione verso le liberaldemocrazie. Gli azionisti? Cina, Russia, Iran, Venezuela, Nord Corea...
Il guinzaglio della vergogna
L’ingresso in aula in catene è la prova che nell’Europa dei diritti esiste un’area franca. L’esibizionismo securitario ungherese è un chiaro messaggio agli alleati, compresa l’Italia
Se l’autoritarismo è lo spirito del tempo che attraversa i regimi e le democrazie
Nel nuovo saggio di Paolo Mieli le radici dell’incertezza attuale sui valori dell’Occidente L’esaltazione liberale nata dopo la Seconda guerra mondiale è messa in crisi dalla Storia
Un anno rivoluzionario
Iran. Dal settembre 2022 in tutto l’Iran è cresciuta una mobilitazione contro il regime, in cui le donne, anche molto giovani, sono in prima linea. La repressione è dura, ma qualcosa è cambiato
L’Iran e il dissenso delle donne.
Un anno dalla morte di Mahsa Amini
Tre anni nella morsa della repressione
Nel 2020 le proteste dei bielorussi contro il presidente Aleksandr Lukašenko sono state stroncate brutalmente. Oggi i dissidenti continuano a finire in carcere e il regime è ancora più totalitario