Orse, guerrieri, renne, mestoli, carri. Nei millenni i gruppi umani hanno visto figure e significati diversi nelle stelle che illuminano il cielo notturno. Ma ci sono alcune caratteristiche comuni
Archivio articoli per il tag: Astronomia - pagina 1
Alla conquista del far west lunare
Cosmo. Tre missioni nei primi due mesi dell’anno testimoniano il rinato interesse per l’esplorazione del nostro satellite. Ma che lo spazio deve essere soprattutto una palestra per l’umanità, dove provare le strategie dell’economia circolare
L’astrologo indiano scruta tutto il creato
Tradotto il «Manuale» dell’astronomo-astrologo Varahamihira (V-VI sec.) che nel suo formidabile testo fonda un modo di vedere la società, dai rituali fino al sesso, che ha influenze ancora oggi
H2O e i 5.560 pianeti, caccia alla vita
La presenza di acqua nei corpi celesti è la condizione necessaria perché possano esistere organismi. Intanto, si cerca
Un viaggio a ritroso lungo 14 miliardi di anni
Astronomia Due libri ci aiutano a comprendere la struttura del cosmo e la sua evoluzione dalle origini ai nostri giorni
Missione Psyche. Corsa all’ oro sull’ asteroide
La Nasa invia il 5 ottobre una sonda per esplorare i segreti di uno tra i corpi celesti più affascinanti. Sei anni di viaggio, 450milioni di chilometri, per una ricerca che ha straordinari obiettivi scientifici. E uno sbalorditivo potenziale economico
La nursery stellare dove nascono i Soli
Il telescopio Webb ha fotografo Rho Ophiuchi, un meraviglioso angolo di universo a 390 anni luce dal nostro pianeta. Eccolo
Gli effetti della carambola cosmica
Astronomia Sappiamo molto della struttura spaziale in cui è inserita la Terra, ma alcuni aspetti restano misteriosi
La supernova nel cielo stellato di Galileo
Nel 1604 l'ultima delle supernove viste a occhio nudo nella Via Lattea ha avuto grande impatto sulla storia dell'astronomia e della cosmologia. Scienziati con diverse concezioni dell’Universo — fra questi Galilei e Keplero, ma anche astronomi arabi e cinesi — hanno gareggiato e collaborato per spiegarne la natura, l'origine e i segnali astrologici. Ancora oggi osserviamo ciò che resta di quella supernova.
Il cielo stellato sopra di noi
E anche ben oltre il nostro sguardo. Con JWST arrivano le immagini di un universo mai visto prima. Non è che l’inizio. Ma occorre sapere alcune cose