L’ universo è pieno di vita

Il materiale prelevato nel 2020 sull’ asteroide Bennue riportato sulla Terra ci ha consegnato «una grandissima scoperta», dice Sara Faggi della Nasa. Si tratta di molecole biologiche organiche essenziali, in particolare 14 amminoacidi. Che siamo «figli delle stelle» non è solo un ’immagine poetica. Con l’ astrofisica discutono gli scienziati Cesare Barbieri e Alessandro De Angelis. Perché ormai è chiaro che (molto, molto probabilmente)...

I buchi bianchi

Carlo Rovelli: «Non lo so se l'idea che i buchi neri finiscano la loro lunga vita trasformandosi in buchi bianchi sia giusta. È il fenomeno che ho studiato in questi ultimi anni. Coinvolge la natura quantistica del tempo e dello spazio, la coesistenza di prospettive diverse, e la ragione della differenza tra passato e futuro»

  • 1
  • 2