• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Anziani - pagina 5

Home / Anziani
12.11201712 Novembre 2017

L’etica dei vegliardi

Di Eugenio ScalfariIn Cogito Ergo SumTags Anziani, Società

Con l'età il nostro io si modifica. Cambiano le priorità e la sensibilità. E l'egoismo passa in secondo piano

00
Leggi tutto
09.11201712 Novembre 2017

Vecchi potenti

Di Mauro PortelloIn Cogito Ergo SumTags Anziani, Cultura

Riciclaggio del negativo? 

00
Leggi tutto
19.08201719 Agosto 2017

Cento di questi anni

Di Vittorio FilippiIn Cogito Ergo SumTags Anziani, Società, Statistica

L’aumento di centenari e supercentenari segna l’estrema longevità che contraddistingue sempre più la demografia attuale. È un fenomeno mondiale, ma evidente in Italia. E rispecchia nuovi anziani che provengono da ambienti, lavori e consumi più sani.

10
Leggi tutto
02.0620172 Giugno 2017

150mila centenari italiani nel 2050: chi pensa alla loro condizione di vita?

Di Carlo TroiloIn Cogito Ergo SumTags Anziani, Salute, Società

L’invecchiamento della popolazione e l’aumento del numero delle persone non autosufficienti.

00
Leggi tutto
04.1120164 Novembre 2016

La vecchiaia? è un luogo comune

Di Stefania PrandiIn Cogito Ergo SumTags Anziani, Società

Campiamo circa 34 anni più dei nostri bisnonni: una seconda esistenza da adulti. Ma la nostra cultura non ha ancora accettato questo cambiamento radicale. Tutti i miti da sfatare sulla terza età

00
Leggi tutto
15.10201615 Ottobre 2016

Il mondo dei centenari, tante vite in una sola

Di Ricardo Franco LeviIn Cogito Ergo SumTags Anziani, Demografia, Società

Esistenze lunghe, molto lunghe sono una realtà. E se già oggi è assai probabile che un bambino dell’Occidente possa superare il secolo, questo significa che occorre ridisegnare meccanismi e forme della nostra società

00
Leggi tutto
09.1020169 Ottobre 2016

 “Progettati per vivere fino a 122 anni” ecco il limite alla longevità dell’uomo

Di Elena DusiIn Cogito Ergo SumTags Anziani, Società

La nostra aspettativa di vita si allunga a ritmi sempre più lenti, scopre una ricerca su Nature: “Siamo ormai vicini al tetto”

00
Leggi tutto
23.04201623 Aprile 2016

2030, choc pensioni

Di Giacomo GaleazziIn Cogito Ergo SumTags Anziani, Società, Welfare

Assegni a rischio per i figli del boom In un’Italia sempre più vecchia un milione di neo pensionati metteranno in pericolo i conti Inps. L’incognita migranti

00
Leggi tutto
01.0420161 Aprile 2016

Il futuro di società sempre più vecchie

Di Chiara SaracenoIn Cogito Ergo SumTags Anziani, Società, Statistica

Un futuro di grande squilibrio demografico.

00
Leggi tutto
01.0420161 Aprile 2016

Fragilità dell’anziano e Innovazione sociale

Di Bernardo ProvvediIn Cogito Ergo SumTags Anziani, Società

Fragilità dell’anziano e Innovazione sociale

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

I valori identitari che guidano gli elettori

L’arte del consenso contro l’arte del governo?

Contro gli anziani

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy