• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Ambiente - pagina 9

Home / Ambiente
12.08202312 Agosto 2023

Bruciare ulivi e idee scientifiche

Di Paolo BriccoIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Cultura, Recensione

Cimiteri di alberi. Il denso libro di Daniele Rielli indaga, tra saggio e romanzo, la distruzione di oltre venti milioni di ulivi in Puglia a causa della Xylella. Un disastro ambientale ma anche culturale

00
Leggi tutto
12.08202312 Agosto 2023

Non c’è cultura senza natura

Di Pietro Del SoldàIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Antropocentrismo, Cultura, Recensione

Pensare all’ambiente. I testi di Blom e Mordacci ripercorrono le teorie che hanno portato all’idea di dominio dell’uomo. E pongono questioni decisive, senza scadere in un banale ecologismo nostalgico

00
Leggi tutto
06.0820236 Agosto 2023

Il Negazionista e Bill Gates

Di Federico CasottoIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Cultura, Negazionismo, Spreco

La cultura dello spreco

00
Leggi tutto
05.0820235 Agosto 2023

E dopo la plastica venne il plasmix

Di Danilo ZagariaIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Materiali, Società

Buone pratiche La raccolta differenziata è giusta,ma non tutto si può recuperare. Europa eOnu preparano contromisure

00
Leggi tutto
29.07202329 Luglio 2023

Che l’antropocene abbia inizio

Di The EconomistIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Scienza, Società

Secondo alcuni scienziati i cambiamenti avvenuti a partire dagli anni cinquanta, ben visibili nel lago Crawford, in Canada, giustificano l’apertura di una nuova epoca geologica

00
Leggi tutto
22.07202322 Luglio 2023

Sbagliano i negazionisti ma anche i Caronte

Di Andrea CapocciIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Cambiamenti climatici, Società

Il caldo è un’invenzione e che la crisi climatica è inesistente, come sostengono i negazionisti? Certo che no, ma mettere l’accento su «Caronte» e altri anticicloni serve a poco

00
Leggi tutto
22.07202322 Luglio 2023

La nuova eco-spiritualità e il lato sacro della Natura

Di Carlo PizzatiIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Cultura, Spiritualità

Grazie all’enciclica Laudato si’ di Francesco il cristianesimo ha fatto pace con l’ambiente. Da Karenna Gore a Karen Armstrong ecco chi crede che sia questa la strada da percorrere

00
Leggi tutto
15.07202315 Luglio 2023

Troppo turismo

Di Il MulinoIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Cultura, Turismo

Se il turismo è il petrolio d’Italia, allora dovremmo dire che non è mai troppo. Ma se al turismo non poniamo limiti, da grande risorsa potrebbe trasformarsi presto, a fronte di un vantaggio per alcuni, in un danno per tanti

00
Leggi tutto
08.0720238 Luglio 2023

La maledizione del fosforo

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Biochimica, Società

I fertilizzanti ricchi di questo elemento chimico hanno migliorato i raccolti e permesso di sfamare miliardi di persone. Ma avvelenano fiumi e laghi

00
Leggi tutto
08.0720238 Luglio 2023

Non è la terra che appartiene all’uomo, peccato che fatichiamo ad accettare il contrario

Di Marco FiloniIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Antropocentrismo, Cultura, Recensione

Guerre, sfruttamenti, espropri, mappature: come abbiamo trattato il suolo, da bene comune a proprietà privata. Per Simon Winchester tutto si fondava sul presupposto di risorse inesauribili, rivelatosi palesemente errato

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • …
  • 47

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il prezzo della nostalgia

Educare alla sessualità è compito della scuola ma non è una materia

Se l’America non è più il centro del mondo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy