La crisi ecologica mette in evidenza i limiti della cultura contemporanea, costruita sull’idea dell’interesse particolare (a livello individuale e nazionale)
Archivio articoli per il tag: Ambiente - pagina 31
Quante vittime del riscaldamento globale
La prestigiosa rivista Lancet pubblica ogni anno un rapporto sulla relazione tra riscaldamento globale e salute. Ne esce un quadro drammatico. Ma la mole di dati lì contenuta può essere uno strumento utile per spingere cittadini e governi ad agire.
Dagli scenari sul clima di domani una spinta all’azione
Il World Energy Outlook descrive alcuni scenari sull’evoluzione del consumo di energia da qui al 2040. Gli fa eco l’Emissions Gap Report. Per entrambi solo perseguendo obiettivi ambiziosi si può limitare l’aumento della temperatura a livelli accettabili.
Amitav Ghosh: così i miti epici spiegano l’oggi
Parla lo scrittore indiano, paladino della lotta al cambiamento climatico: «Nel mio nuovo romanzo “L’Isola dei fucili” racconto devastazioni e calamità attraverso la lente delle leggende indù»
Cambiamento climatico e Cop25 di Madrid: le 5 cose da sapere
Perché tanta attenzione sul clima? Perché tanti vertici in tempi così ravvicinati? Perché questo è importante? Ecco le risposte.
Clima, via al Cop 25 a Madrid. L’Onu: «Scelta tra speranza e capitolazione»
Il grido di allarme che la comunità internazionale ha lanciato alla conferenza Onu sul cambiamento climatico, nota come Cop25
Un patto sociale dell’Europa per lanciare l’economia verde
La nuova presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen esordisce a Madrid per la conferenza Onu sul clima. E proprio l’ecologia costituisce la sua sfida principale
Jeffrey Sachs: “Le nuove generazioni hanno capito l’emergenza. Sovranismi e nazionalismi non sono la soluzione”
L’economista: le proteste contro la plutocrazia dilagano ovunque, anche gli Stati Uniti saranno coinvolti
Il Black Friday e l’insostenibile costo dei resi: uno studio rivela i dati allarmanti
Consumismo seriale. Il boom di resi degli acquisti online tocca cifre record. Così come le emissioni globali di CO2 causate proprio dalla deprecabile pratica del “reso facile”. Ecco i dati allarmanti che sono emersi da un recente studio
Walter Stahel, papà dell’economia circolare: ‘Addio globalizzazione, è l’ora della performance economy’
Le ragioni di un modello conveniente anche a livello economico