Mentre in passato i delitti di gelosia hanno potuto trovare qualche comprensione nella cultura maschile, i femminicidi attuali sono unanimemente condannati perché non sono visti come l’espressione della forza di un maschio che difende il proprio onore, ma come il sintomo della sua debolezza infantile
Archivio articoli per il tag: Adolescenza - pagina 1

Crescere nelle tante Italie: pubblicato il Rapporto “I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia – I dati regione per regione 2024” del Gruppo CRC
La terza edizione del Rapporto “I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia – I dati regione per regione”, redatto con cadenza triennale dal Gruppo di lavoro per la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (Gruppo CRC) formato da 100 associazioni tra cui la Fondazione Roberto Franceschi Onlus, conferma l’allarme già lanciato nelle precedenti edizioni: le persone di minore età si trovano oggi a crescere in un Paese caratterizzato da importanti disuguaglianze territoriali anche rispetto ai servizi afferenti all’infanzia e adolescenza
Amelia C.: Adulti io vi accuso
Non si può essere seri a diciassette anni
La libido si risveglia… sgobbando sui libri
Adolescenti. Si ammalano dell’odio per la scuola o si ritirano nella stanza isolandosi come gli hikikomori Ma la cura può essere proprio studiare. I saggi di Nicola Gardini e Massimo Ammaniti sul fenomeno

13° Rapporto CRC: I diritti mancati di una generazione sospesa tra sogni e incertezze
Le ragazze e i ragazzi che vivono nel nostro Paese manifestano un malessere diffuso. Su di loro pesa la percezione di un futuro incerto: crisi economiche ricorrenti, crescenti disuguaglianze, pandemia, guerre anche ai confini dell’Europa. Nello stesso tempo resta viva in molti la volontà di impegnarsi personalmente e collettivamente per affrontare le sfide che il mondo attraversa. Questa la fotografia che restituisce il 13° Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (CRC) pubblicato dal Gruppo CRC di cui la Fondazione Roberto Franceschi Onlus è parte
I fantasmi di Rebecca
Autolesionismo, disturbi alimentari, aggressività. Nel 2010 al pronto soccorso del Bambino Gesù di Roma arrivavano 150 pazienti all’anno per una consulenza psichiatrica; nel 2022 sono stati oltre 1.850.
I cocci dell’adolescenza
Già prima della pandmia c’è stato un aumento indiscutibile della sofferenza dei ragazzi. Parla Matteo Lancini, psicologo, autore di un libro sull’epoca del post-narcisismo, presidente della Fondazione Minotauro a Milano. «Questi anni ci hanno consegnato giovani fragili, e la fragilità adulta rischia oggi di consegnarci giovani che non possono permettersi di dire come stanno. Perché dolore e morte sono stati rimossi dalle nostre case»
Agenda per l’Infanzia e l’Adolescenza. 10 passi per rendere concreto l’impegno verso le nuove generazioni. A che punto siamo?
Dalla denatalità alla povertà minorile, dalla riforma della cittadinanza all’educazione ambientale, digitale e affettiva. E ancora la formazione, il benessere psicofisico, i servizi, l’importanza della raccolta dati e la diffusione di una cultura condivisa sull’infanzia e sull’adolescenza che coinvolga tutti, anche i più giovani, nei processi partecipativi. In occasione dell’anniversario della ratifica da parte dell’Italia della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (CRC), il Gruppo CRC prova a fare il punto sui dieci obiettivi individuati nell’Agenda per l’infanzia e l’adolescenza e sulle azioni e sui temi prioritari per le nuove generazioni.
Sei vecchio!
TikTok, Influencer, Streamer, Gamer

Il Gruppo CRC presenta l’Agenda per l’infanzia e l’adolescenza – 10 passi per rendere concreto l’impegno verso le nuove generazioni
Nel documento, che si basa sull’analisi contenuta nel 12° Rapporto CRC, si evidenziano tre fenomeni che richiedono un’attenzione immediata: povertà minorile, ambiente e cambiamenti climatici, natalità e supporto alla genitorialità
- 1
- 2