• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: The Atlantic - pagina 2

Home / The Atlantic

The Atlantic

The Atlantic
È un giornale statunitense di informazione, politica, tecnologia ed economia. È nato nel 1857



    03.0920233 Settembre 2023

    L’arte di chiedere scusa

    Di The AtlanticIn Cogito Ergo SumTags Comportamento, Cultura, Rapporti sociali

    Scusarsi bene, in ogni caso, è difficile. Richiede forza interiore, capacità di ascolto, e un bel po’ di raffinatezza psicologica, ed è per questo che molte scuse non hanno successo.

    00
    Leggi tutto
    12.08202312 Agosto 2023

    Il trionfo di arrivare terzi

    Di The AtlanticIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Riflessioni

    La strategia di raggiungere la felicità rincorrendo una medaglia d’oro o inseguendo le vite di successo che vediamo sui social è alquanto sciocca. Esiste una formula migliore.

    00
    Leggi tutto
    17.12202226 Gennaio 2023

    La fine dei social network

    Di The AtlanticIn Cogito Ergo SumTags Social media, Società

    Erano nati per rafforzare i legami tra le persone, ma con il passare degli anni sono diventati uno strumento per diffondere contenuti e diventare famosi. È arrivato il momento di abbandonarli

    00
    Leggi tutto
    08.1020228 Ottobre 2022

    Un vuoto senza fine

    Di The AtlanticIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Salute, Scienza

    Funzioni mentali rallentate, difficoltà a concentrarsi e disturbi di memoria: la nebbia cognitiva è uno dei sintomi più sottovalutati del covid lungo

    00
    Leggi tutto
    06.0820226 Agosto 2022

    Per essere più felici siate coraggiosi, non sconsiderati

    Di The AtlanticIn Cogito Ergo SumTags Felicità, Società

    L’assunzione di rischi in sé può essere una cosa positiva. Ma a volte può essere un segno che l’amigdala non ci avverte più quando arriviamo a estremi autolesionistici. Tre modi per avere coraggio e rischiare con saggezza

    00
    Leggi tutto
    23.07202223 Luglio 2022

    Ucraina.Un effetto imprevisto della guerra

    Di The AtlanticIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Guerra, Società, Ucraina

    Il conflitto ha costretto il paese a difendere le sua libertà, accelerando lo sviluppo della democrazia

    00
    Leggi tutto
    10.07202210 Luglio 2022

    In difesa delle parolacce

    Di The AtlanticIn Cogito Ergo SumTags Linguaggio, Società

    Negli ultimi tre anni le persone imprecano di più, sia gli adulti sia i bambini. Di per sé può essere sia negativo sia positivo. Il segreto è imparare come e quando farlo e quando invece è meglio evitarlo.

    10
    Leggi tutto
    15.05202215 Maggio 2022

    Con la crisi climatica abbiamo creato l’era del pandemicene

    Di The AtlanticIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Cambiamenti climatici, Epidemia, Società

    Sconvolgendo gli habitat degli animali e dei loro virus, la crisi climatica dovuta alle azioni umane sta creando una nuova era caratterizzata da continue pandemie, che possono ripetersi più volte nel corso di una generazione.

    00
    Leggi tutto
    26.12202126 Dicembre 2021

    Se non puoi cambiare il mondo, cambia i tuoi sentimenti

    Di The AtlanticIn Cogito Ergo SumTags Costume, Sentimenti, Società

    Come insegna Boezio, l’insoddisfazione fa parte della natura umana. Ci sono quattro passi da compiere per affrontare le situazioni spiacevoli che ci riserva la vita. Ma naturalmente se siamo in pericolo meglio la fuga.

    00
    Leggi tutto
    13.11202113 Novembre 2021

    Misteriosa società finanziaria uccide i giornali americani

    Di The AtlanticIn Cogito Ergo SumTags America, Editoria, Società

    La metà dei quotidiani statunitensi è controllata da fondi speculativi. Che fanno profitti distruggendo le redazioni

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy