• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: Taglietti - pagina 1

Home / Cristina Taglietti

Cristina Taglietti

Cristina Taglietti, nata a Brescia, si è laureata in filosofia a Pavia con una tesi su Michel Foucault. Dal 1998 lavora alle pagine culturali del Corriere dove si occupa di scrittori, libri, editori.



    18.05202518 Maggio 2025

    Portnoy non si lamenta più

    Di Cristina TagliettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura, Traduzione

    «Complaint» è almeno quattro cose: lirica per un amore perduto, disturbo della personalità, citazione in tribunale, lagna dell’ amico. «Portnoy» da solo contiene già tutto questo

    00
    Leggi tutto
    11.04202511 Aprile 2025

    Il frate rimane incinto. E allora?

    Di Cristina TagliettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Figura appartata, nei suoi racconti l’autrice americana Rachel Ingalls flirta con il grottesco e il surreale, con l’horror e il gotico. A fare le spese della sua scrittura sono la sopraffazione maschile e le convenzioni di una società senz’anima

    00
    Leggi tutto
    28.03202528 Marzo 2025

    Jamaica Kincaid Vivere è cercare semi

    Di Cristina TagliettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

    Nata ai Caraibi, cittadina degli Stati Uniti («ora governati da Satana»), la scrittrice è volata in Nepal a raccogliere piante per il suo giardino. «Sanguisughe, guerriglieri maoisti... Amo la flora: serve a capire quanto la Terra sia indifferente agli esseri umani»

    00
    Leggi tutto
    22.02202522 Febbraio 2025

    Cinque fuoriclasse per la libertà di tutte

    Di Cristina TagliettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Lyndall Gordon ha esplorato non solo le esistenze complicate di Mary Shelley, Emily Brontë, George Eliot, Olive Schreiner e Virginia Woolf ma soprattutto la capacità di contrastare con i libri e i comportamenti il ruolo a cui la società degli uomini voleva costringerle: furono «Outsiders»

    00
    Leggi tutto
    14.02202514 Febbraio 2025

    Jane Austen senza fine

    Di Cristina TagliettiIn Cogito Ergo SumTags Anniversari, Cultura, Letteratura, Personaggi

    A 250 anni dalla nascita l’ autrice inglese continua a irradiare un’ aura formidabile grazie alla prosa fatta di finezza, arguzia, humour e capacità di leggere le persone e la società

    00
    Leggi tutto
    23.01202523 Gennaio 2025

    Oltre l’Occidente: ora scrive l’Africa

    Di Cristina TagliettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Editoria

    Mentre l’America cerca sempre il suo «grande romanzo» (ci sono Roth & C., esplode Franzen) e il #MeToo lascia il segno, si impone un continente in ascesa. S’affaccia l’Asia, l’Europa risponde con Ernaux, Littell e McEwan. E il mercato coccola memoir e autofiction, ma anche le saghe alla Dan Brown

    00
    Leggi tutto
    04.0120254 Gennaio 2025

    Frieda Hughes. Ero una gazza

    Di Cristina TagliettiIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura, Intervista, Personaggi

    Figlia di Ted e di Sylvia Plath, la poetessa e pittrice ha accudito per quasi due anni un uccello che poi è volato via: «Era il centro del mio mondo, io il centro del suo. Quando si ama qualcuno, occorre lasciarlo andare. Il suicidio di mia mamma? Un atto di diserzione»

    00
    Leggi tutto
    21.12202421 Dicembre 2024

    Norman Mailer affila la virtù e il vizio

    Di Cristina TagliettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Lezioni distile e sessioni di autoesame, le frasi brevi di Hemingway e quelle complesse di Faulkner, l’«ostentazione di ricchezza» della prosa di Franzen e il ruolo di Madonna per l’emancipazione femminile. Uno scrittore a ruota libera in un volume del 2003 solo ora tradotto

    00
    Leggi tutto
    07.1220247 Dicembre 2024

    Il gotico abita il corpo delle donne

    Di Cristina TagliettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    In una novella sulle fragilità delle famiglie e in una (non del tutto) fittizia biografia Joyce Carol Oates denuncia le violenze di genere

    00
    Leggi tutto
    09.1120249 Novembre 2024

    La mobilitazione degli scienziati

    Di Cristina TagliettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Idee, Intervista

    Carlo Rovelli: «La civiltà e le idee si sono costruite e sempre si costruiscono attraverso i libri. Ogni libro letto ci dà uno sguardo nuovo: ogni libro è politico»

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • …
    • 8

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    Eventi in programma

    Mag 21
    6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

    All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy