• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: Sciortino - pagina 1

Home / Giuseppe Sciortino

Giuseppe Sciortino

Giuseppe Sciortino insegna sociologia all'Università di Trento. I suoi principali interessi di ricerca sono gli studi sulle migrazioni internazionali, lo sviluppo internazionale e la teoria sociale. È il direttore di SMMS, il centro di ricerca sulla migrazione dell'Università di Trento.



    21.12202421 Dicembre 2024

    Come è cambiato il porno-chic

    Di Giuseppe SciortinoIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Costume, Cultura, Eros

    Erotismo sullo schermo. Esce l’ennesimo remake di «Emmanuelle» il film che dettò al mondo un nuova moda. Ma i tratti trasgressivi scolorano, oggi la protagonista è single, fa poco sesso e sul cellulare

    00
    Leggi tutto
    31.08202431 Agosto 2024

    Il Capitale: relitto, profezie e valori

    Di Giuseppe SciortinoIn Cogito Ergo Sum

    Il Capitale di Karl Marx. Il libro è un grandioso resto di un’epoca nella quale, in buona fede, si pensava possibile una spiegazione sistematica delle strutture di funzionamento della società sulla scorta di alcuni meccanismi di base

    00
    Leggi tutto
    22.03202422 Marzo 2024

    Immaginario e Pornografia (a parole)

    Di Giuseppe SciortinoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Eros, Recensione, Saggio

    Sociologia ed eros/1. Il consumo è cambiato, resta l’alone di imbarazzo. Polly Barton ne parla con gli amici e prova a squarciarlo: il risultato è discutibile

    00
    Leggi tutto
    26.08202326 Agosto 2023

    Che persona speciale, però anche normale

    Di Giuseppe SciortinoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Diversità, Recensione

    Nuove ossessioni. In una società in cui l'individuo vuole sentirsi unico e amante delle diversità, ci preoccupiamo di essere come gli altri per essere rassicurati sulla legittimità di desideri e azioni

    00
    Leggi tutto
    22.04202322 Aprile 2023

    Che scorpacciata di distrazioni!

    Di Giuseppe SciortinoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Digitale, Recensione, Rete, Virtuale

    Vite digitali. La connettività universale è ormai una realtà. Siamo collegati sempre e ovunque e produciamo una massa enorme di contenuti. Il divario si è invertito: oggi il vero privilegiato è chi gode dell’esperienza fisica diretta e non solo virtuale

    00
    Leggi tutto
    18.02202318 Febbraio 2023

    Le identità bugiarde ai tempi dei social

    Di Giuseppe SciortinoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Identità, Social media

    La proliferazione dei profili. La rappresentazione pubblica di noi stessi ci permette di partecipare allo spettacolo della vita cercando l'inquadratura giusta e calibrando i contenuti sui network

    00
    Leggi tutto
    31.12202225 Gennaio 2023

    La miracolosa nascita di sociologia a Trento

    Di Giuseppe SciortinoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia, Università

    Sessant'anni fa, in un ateneo periferico, ebbe inizio il primo corso (peraltro non riconosciuto dal ministero) di una laurea che non esisteva. Grazie al carisma di Bruno Kessler

    10
    Leggi tutto
    06.0820226 Agosto 2022

    Come illudersi di non essere uguale agli altri

    Di Giuseppe SciortinoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

    Nuovi paradigmi

    00
    Leggi tutto
    12.02202112 Febbraio 2021

    Lunga odissea dei profughi italiani

    Di Giuseppe SciortinoIn Cogito Ergo SumTags Colonialismo, Cultura, Storia

    L' epopea delle «navi bianche» , la flotta incaricata nel 1941 di trasportare donne, bambini e anziani dall'africa orientale in patria si esaurì solo con le espulsioni dalla Libia nel ‘70

    00
    Leggi tutto

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    Eventi in programma

    Mag 21
    6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

    All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy