Un elaborato esperimento in diverse nazioni riportato da «Science» rivela che siamo più onesti del previsto
Archivio articoli per autore, di: remuzzi - pagina 3
Uno non vale uno
Le società democratiche hanno un guaio. È un guaio relativo, eppure ce l’hanno. In democrazia conta il parere dei più, ma se ti interessa sapere quanto è lontano Saturno, il «parere» di un astronomo vale più di mille che provano a dire la loro. Ecco come ci si può difendere dall’invasione di notizie fasulle e dalla folla di «opinionisti» per passione o per mestiere
Le crisi economiche fanno bene alla salute Ma non ai poveri
Comportamenti L’economista Christopher Ruhmha studiato le conseguenze delle recessioni sui cittadini: nei periodi di difficoltà molti stanno meglio, ma per una minoranza di persone le malattie aumentano. Diminuiscono gli incidenti sul lavoro e quelli stradali; si guida meno e dunque migliora la qualità dell’aria;si riducono le malattie respiratorie e cardiache; si risparmia su fumo e alcol, si cucina a casa. Però... Ai più poveri succede il contrario: si beve e si fuma di più e la perdita dello stipendio rende difficile l’accesso ai farmaci
+1% di migranti secondo la rivista «Lancet» equivale a… +2% di ricchezza
La più grande rivista di medicina d’Europa ha chiamato a raccolta venti studiosi— sociologi, economisti, antropologi, esperti di salute pubblica— da tredici Paesi con l’obiettivo di analizzare i fenomeni migratori. Il risultato è un dossier di cinquanta pagine che ribalta molti luoghi comuni. E afferma, per esempio, che «gli immigrati contribuiscono all’economia dei Paesi d’arrivo più di quanto costino»
No, la sanità privata aiuta la sanità privata
Ma salute e mercato («e il mercato di cui parliamo è finanziato per l’80% da fondi pubblici»)— replica Remuzzi— non vanno d’accordo. «Il mercato tende ad aumentare la produzione e il fatturato; il pubblico ha come primo obiettivo ridurre il fatturato attraverso la prevenzione: meno protesi, meno dialisi, meno chirurgia coronarica...»
Quando l’amore conta più del colesterolo
Il segreto per vivere bene? Legami affettivi forti. Lo affermano gli scienziati di Harvard in uno studio iniziato 80 anni fa (con lo studente John Kennedy)
Le due aggressività dell’uomo
Evoluzione Omicidi, guerre, stalking: è la forma «proattiva». Scatti d’ira e raptus per ansia o paura: è la forma «reattiva»Perciò aveva ragione Hobbes (siamo violenti per natura) ma anche Rousseau (siamo buoni per natura, diventiamo violenti dopo)
Lister Il profeta (denigrato) dell’igiene in chirurgia
Se non fosse stato per lui gli ospedali sarebbero scomparsi, avevano capito tutti che era più pericoloso operarsi che andare in guerra.
Siamo figli di tre migrazioni (e l’etnìa dei Celti non esiste)
La scienza ce lo conferma costantemente: non ci sono «popoli puri». Non lo sono i baschi, né gli anglo-sassoni Forse lo sono solo gli aborigeni australiani. Discendiamo da spostamenti di popolazioni compiuti ira 19 mila e 5 mila anni fa
II signor Neanderthal che condiziona le nostre vite
Sono spariti dalla Terra, ma i loro geni sono determinanti Ci diendono dai virus, forse ci predispongono all'infarto