La crisi climatica fa sì che entro la fine del secolo le temperature non potranno essere tollerate dal corpo. Per i bambini questo scenario è già reale. Contromisure? Ci sono
Archivio articoli per autore, di: remuzzi - pagina 1
L’inizio del linguaggio (anche degli animali)
Alcuni studiosi hanno documentato che primati non-umani, in particolare i bonobo, ma pure gli orangotanghi, sono in grado di combinare suoni dai significati diversi. La ricerca continua
Le nuove tecnologie sfidano la memoria
Non ricordiamo i numeri di telefono? Ci pensa lo smartphone. Non sappiamo muoverci in una città? Ci pensa Google Maps. Siamo incapaci di scrivere un elaborato? Ci pensa Chat GPT. Da tempo la scienza affronta la questione: qualcuno è scettico (un po’ come lo era Socrate verso la scrittura), qualcuno entusiasta. Ecco cosa può succedere al nostro cervello
8 ore per nutrirsi,16 a digiuno L’idea delle finestre alimentari
Qualche settimana fa abbiamo dato conto di uno studio che metteva in relazione la riduzione delle calorie assunte con la lunghezza (e la qualità) della vita. Ora un altro studio aggiunge un tassello. Mangiare in un arco di tempo (meglio nella prima parte della giornata) e poi astenersi è una buona idea, anche se nella distribuzione del grasso viscerale (il dato più importante) non cambia granché
Ridurre le calorie allunga la vita (ma non basta)
Una ricerca su «Nature» ha stabilito che migliora il metabolismo. Poi però entra in gioco altro. Soprattutto il patrimonio genetico
Il cervello dell’Intelligenza artificiale
Alcuni studi recenti si stanno rivelando molto interessanti: comparano le reti neurali della nostra mente con gli algoritmi e si servono della «Machine psychology», inedito campo d’indagine, per comprenderne i meccanismi. Paure e speranze
Una ricerca scientifica ogni 5 giorni: Impossibile
Una ricerca scientifica ogni 5 giorni Impossibile
«Covid, la strage in Val Seriana favorita dai geni di Neanderthal»
Lo studio Origin dell’Istituto Mario Negri: valutati i dati clinici di oltre 10 mila persone
Cervi, la ricrescita delle corna svela nuovi segreti della vita
Ricercatori cinesi hanno studiato 74.730 cellule perseguire i processi dirigenerazione. Le analogie con certi anfibi e le lucertole. E la relazione con la nostra specie
È proprio vero: il cervello aiuta a guarire
Un esperimento israeliano, appena pubblicato su «Nature», ha provato che lo stimolo di certe zone della mente favorisce la cura in caso di attacchi di cuore e anche di tumori. Una nuova entusiasmante prospettiva perla ricerca