• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Blog
      • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
      • Anni scolastici precedenti
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
        • Borse di studio per studentesse (bandi scaduti)
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: reichlin - pagina 2

Home / Lucrezia Reichlin

Lucrezia Reichlin

Lucrezia Reichlin. Docente di Economia alla London Business School, direttore non esecutivo e membro del comitato di rischio dell'Unicredit Banking Group, co-fondatrice di now-cating.com . È fellow della European Economic Association (EEA), del Centre for Economic Policy Research (CEPR) e di altri istituti di rilevanza internazionale. È co-redattore di 'NBER-International Symposium in Open Macroeconomics (ISOM)' e del 'Journal of Applied Econometrics'. È stata direttore generale per la ricerca alla Banca Centrale Europea dal 2005 al 2008. È autrice di numerosi articoli pubblicati su importanti riviste scientifiche, quali 'Review of Economic Studies', 'American Economic Review', 'Journal of Monetary Economics', 'Review of Economics and Statistics' e 'Econometric Theory'.



    14.03202014 Marzo 2020

    Il coronavirus dà l’opportunità di creare un vero fondo anticrisi

    Di Lucrezia ReichlinIn Cogito Ergo SumTags Economia, Epidemia, Europa, Finanza

    La Ue compie i suoi progressi più importanti nei momenti difficili: questo è uno di quelli

    00
    Leggi tutto
    16.02202016 Febbraio 2020

    Clima, retorica perdente e cambiamenti reali

    Di Lucrezia ReichlinIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Economia, Europa, Scenari

    Una discussione concreta e trasparente è quanto mai urgente perché è la condizione per trovare il consenso a un percorso di trasformazione. Il fallimento potrebbe anche essere la tomba dell’Unione

    00
    Leggi tutto
    21.12201921 Dicembre 2019

    Gli errori (ripetuti) sul credito

    Di Lucrezia ReichlinIn Cogito Ergo SumTags Banche, Economia, Finanza

    La verità è che nel mondo del credito e delle banche le scorciatoie non esistono

    00
    Leggi tutto
    12.05201912 Maggio 2019

    L’orgoglio perduto nell’Unione Europea

    Di Lucrezia ReichlinIn Cogito Ergo SumTags Europa, Società, Welfare

    La sfida per il welfare. La Ue è la garanzia maggiore contro il dumping sociale. Un cambiamento però è necessario per renderla più solidale e inclusiva

    00
    Leggi tutto
    03.0320193 Marzo 2019

    Crescere (ma senza infelicità)

    Di Lucrezia ReichlinIn Cogito Ergo SumTags Crescita, Economia, Povertà

    Un’Italia che non cerca una strada che combini progresso ed inclusione precipiterà fatalmente nel segmento più basso nelle catene di fornitura internazionali combinando così nuova e vecchia povertà.

    00
    Leggi tutto
    22.04201822 Aprile 2018

    L’Europa è interesse nazionale

    Di Lucrezia ReichlinIn Cogito Ergo SumTags Europa, Italia, Scenari, Società

    La situazione è più incerta e in ciascun Paese c’è minore stabilità. In più i governi fanno fatica a rilanciare un progetto europeo ambizioso e ad agire insieme

    00
    Leggi tutto
    17.03201817 Marzo 2018

    Il voto del Sud è una ribellione da non leggere con superficialità

    Di Lucrezia ReichlinIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Italia, Mezzogiorno, Società

    Urne e cambiamento

    00
    Leggi tutto
    24.12201724 Dicembre 2017

    Fragilità e illusioni italiane

    Di Lucrezia ReichlinIn Cogito Ergo SumTags Economia, Politica, Società

    I sondaggi suggeriscono che le prossime elezioni non porteranno a una maggioranza stabile , però l’economia sembra infischiarsene. D’altro canto, di riforme si fa un gran parlare, ma negli ultimi decenni se ne sono viste poche

    00
    Leggi tutto
    17.11201717 Novembre 2017

    Euro, il futuro fra moneta e mercato

    Di Lucrezia ReichlinIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Economia, Europa, Finanza

    Riflessioni sulla moneta unica 3.  Il futuro possibile

    00
    Leggi tutto
    28.10201728 Ottobre 2017

    Euro e fragilità, le 4 lezioni di una crisi

    Di Lucrezia ReichlinIn Cogito Ergo SumTags Economia, Europa

    Riflessioni sulla moneta unica 2.  Dopo quanto è accaduto tra il 2010 e il 2012 è necessario ora capire che cosa debba essere fatto per rafforzare la nostra Unione e quale possa essere la base di un negoziato non velleitario con i nostri partner europei

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Il primo capitolo di “Felice chi legge!” si chiude dando la parola a lettori giovani e meno giovani

    Ombra di tutti – workshop di Patrizio Raso a Trento – 4 giugno 2022

    La legge del mare e la cittadella fortezza: a bordo delle navi ONG – Giacomo Battiston e Riccardo Gatti dialogano con Massimiliano Perna

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Le sottigliezze dell’altruismo. Perché è sempre necessario imparare a riconoscerlo?

    La politica della Ue e il ruolo della Francia

    I golpisti con la toga, cronaca di un assalto lungo 35 anni

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Brexit Capitalismo Cinema Comportamento sociale Costituzione Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Isis Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Network Roberto Franceschi Politica Psiche Recensione Religione Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy