La Ue compie i suoi progressi più importanti nei momenti difficili: questo è uno di quelli
Archivio articoli per autore, di: reichlin - pagina 2
Clima, retorica perdente e cambiamenti reali
Una discussione concreta e trasparente è quanto mai urgente perché è la condizione per trovare il consenso a un percorso di trasformazione. Il fallimento potrebbe anche essere la tomba dell’Unione
Gli errori (ripetuti) sul credito
La verità è che nel mondo del credito e delle banche le scorciatoie non esistono
L’orgoglio perduto nell’Unione Europea
La sfida per il welfare. La Ue è la garanzia maggiore contro il dumping sociale. Un cambiamento però è necessario per renderla più solidale e inclusiva
Crescere (ma senza infelicità)
Un’Italia che non cerca una strada che combini progresso ed inclusione precipiterà fatalmente nel segmento più basso nelle catene di fornitura internazionali combinando così nuova e vecchia povertà.
L’Europa è interesse nazionale
La situazione è più incerta e in ciascun Paese c’è minore stabilità. In più i governi fanno fatica a rilanciare un progetto europeo ambizioso e ad agire insieme
Il voto del Sud è una ribellione da non leggere con superficialità
Urne e cambiamento
Fragilità e illusioni italiane
I sondaggi suggeriscono che le prossime elezioni non porteranno a una maggioranza stabile , però l’economia sembra infischiarsene. D’altro canto, di riforme si fa un gran parlare, ma negli ultimi decenni se ne sono viste poche
Euro, il futuro fra moneta e mercato
Riflessioni sulla moneta unica 3. Il futuro possibile
Euro e fragilità, le 4 lezioni di una crisi
Riflessioni sulla moneta unica 2. Dopo quanto è accaduto tra il 2010 e il 2012 è necessario ora capire che cosa debba essere fatto per rafforzare la nostra Unione e quale possa essere la base di un negoziato non velleitario con i nostri partner europei