• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Blog
      • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
      • Anni scolastici precedenti
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
        • Borse di studio per studentesse (bandi scaduti)
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: reichlin - pagina 3

Home / Lucrezia Reichlin

Lucrezia Reichlin

Lucrezia Reichlin. Docente di Economia alla London Business School, direttore non esecutivo e membro del comitato di rischio dell'Unicredit Banking Group, co-fondatrice di now-cating.com . È fellow della European Economic Association (EEA), del Centre for Economic Policy Research (CEPR) e di altri istituti di rilevanza internazionale. È co-redattore di 'NBER-International Symposium in Open Macroeconomics (ISOM)' e del 'Journal of Applied Econometrics'. È stata direttore generale per la ricerca alla Banca Centrale Europea dal 2005 al 2008. È autrice di numerosi articoli pubblicati su importanti riviste scientifiche, quali 'Review of Economic Studies', 'American Economic Review', 'Journal of Monetary Economics', 'Review of Economics and Statistics' e 'Econometric Theory'.



    22.10201722 Ottobre 2017

    Le regole da rifare sull’Euro

    Di Lucrezia ReichlinIn Cogito Ergo SumTags Economia, Europa, Finanza

    Riflessioni sulla moneta unica 1.  La crisi di maturità dell’Euro

    00
    Leggi tutto
    03.0920173 Settembre 2017

    Perché la ripresa è fragile

    Di Lucrezia ReichlinIn Cogito Ergo SumTags Economia, Italia

    Investire e formare

    00
    Leggi tutto
    04.0620174 Giugno 2017

    La prima riforma per la Ue? Far tornare la fiducia

    Di Lucrezia ReichlinIn Cogito Ergo SumTags Economia, Europa

    Le nazioni, come le federazioni, stanno insieme sulla base di regole, ma le regole da sole non bastano. Si cementano con la fiducia.

    00
    Leggi tutto
    12.02201712 Febbraio 2017

    Cambiamo l’euro per salvarlo

    Di Lucrezia ReichlinIn Cogito Ergo SumTags Economia, Europa

    Una svolta politica

    00
    Leggi tutto
    13.11201613 Novembre 2016

    L’America di Trump e la crescita, un errore illudersi

    Di Lucrezia ReichlinIn Cogito Ergo SumTags America, Economia

    Scenari economici

    00
    Leggi tutto
    02.1020162 Ottobre 2016

    Le banche e le regole da cambiare

    Di Lucrezia ReichlinIn Cogito Ergo SumTags Economia, Finanza

    Una strategia europea

    00
    Leggi tutto
    30.04201630 Aprile 2016

    Il debito e quel patto che serve all’Europa

    Di Lucrezia ReichlinIn Cogito Ergo SumTags Economia, Europa, Finanza

    l presidente di Bundesbank rivendica il rispetto delle regole e ne sopravvaluta gli effetti Alla Ue serve un’architettura basata meno sulle norme e più su meccanismi di mercato

    00
    Leggi tutto
    27.03201627 Marzo 2016

    Brexit (o no) la difficile partita italiana

    Di Lucrezia ReichlinIn Cogito Ergo SumTags Economia, Europa

    Scenari europei in accelerazione

    00
    Leggi tutto
    27.02201627 Febbraio 2016

    Le scelte giuste sull’Europa

    Di Lucrezia ReichlinIn Cogito Ergo SumTags Economia, Europa

    Europa, le scelte giuste  per condividere i rischi

    00
    Leggi tutto
    24.01201624 Gennaio 2016

    Le regole che è giusto rivedere

    Di Lucrezia ReichlinIn Cogito Ergo SumTags Economia, Europa

    L’Italia,l’Ue ed il mondo

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Il primo capitolo di “Felice chi legge!” si chiude dando la parola a lettori giovani e meno giovani

    Ombra di tutti – workshop di Patrizio Raso a Trento – 4 giugno 2022

    La legge del mare e la cittadella fortezza: a bordo delle navi ONG – Giacomo Battiston e Riccardo Gatti dialogano con Massimiliano Perna

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Le sottigliezze dell’altruismo. Perché è sempre necessario imparare a riconoscerlo?

    La politica della Ue e il ruolo della Francia

    I golpisti con la toga, cronaca di un assalto lungo 35 anni

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Brexit Capitalismo Cinema Comportamento sociale Costituzione Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Isis Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Network Roberto Franceschi Politica Psiche Recensione Religione Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy