• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: reichlin - pagina 1

Home / Lucrezia Reichlin

Lucrezia Reichlin

Lucrezia Reichlin. Docente di Economia alla London Business School, direttore non esecutivo e membro del comitato di rischio dell'Unicredit Banking Group, co-fondatrice di now-cating.com . È fellow della European Economic Association (EEA), del Centre for Economic Policy Research (CEPR) e di altri istituti di rilevanza internazionale. È co-redattore di 'NBER-International Symposium in Open Macroeconomics (ISOM)' e del 'Journal of Applied Econometrics'. È stata direttore generale per la ricerca alla Banca Centrale Europea dal 2005 al 2008. È autrice di numerosi articoli pubblicati su importanti riviste scientifiche, quali 'Review of Economic Studies', 'American Economic Review', 'Journal of Monetary Economics', 'Review of Economics and Statistics' e 'Econometric Theory'.



    09.0320259 Marzo 2025

    L’economia di guerra alla prova

    Di Lucrezia ReichlinIn Cogito Ergo SumTags Economia, Europa, Guerra

    Il finanziamento a debito, che spalma il costo su molti anni, è preferibile a un massiccio aumento delle tasse

    00
    Leggi tutto
    02.0220252 Febbraio 2025

    Politica e monete: i disegni (criptici) di Trump

    Di Lucrezia ReichlinIn Cogito Ergo SumTags America, Economia, Finanza, Moneta

    Imposizione di tariffe e rifiuto del multilateralismo indeboliscono il ruolo del dollaro come moneta di riserva e di scambio globale. Una serie di scelte fatte dalla nuova amministrazione Usa sulle cripto valute suggerisce scenari possibili e non rassicuranti

    00
    Leggi tutto
    01.1220241 Dicembre 2024

    Ambiente e costi: chi paga la transizione

    Di Lucrezia ReichlinIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Società, Transizione energetica

    Per troppo tempo si è raccontato che il passaggio da un sistema energetico all’altro sarebbe stato un «win-win» anche nel breve/medio periodo. Poiché risulta sempre più evidente che questo non corrisponde alla realtà e che inoltre i costi non sono equamente distribuiti, sta emergendo un negazionismo dettato dalla paura

    00
    Leggi tutto
    28.01202428 Gennaio 2024

    È tempo di parlare d’Europa

    Di Lucrezia ReichlinIn Cogito Ergo Sum

    Si discute di liste e contrasti nei partiti sia di maggioranza che di opposizione in vista del voto per l’Europarlamento. Ma non di contenuti

    00
    Leggi tutto
    28.08202228 Agosto 2022

    Energia: serve più Europa (anche) sulla crisi del gas

    Di Lucrezia ReichlinIn Cogito Ergo SumTags Economia, Europa

    Il problema più complesso da affrontare sarà quello di conciliare misure emergenziali senza rinunciare agli obbiettivi di contenimento del riscaldamento climatico e anzi rafforzando e chiarendo la strategia per raggiungerli

    00
    Leggi tutto
    03.0420223 Aprile 2022

    Per rispondere alla crisi ucraina serve una nuova governance economica

    Di Lucrezia ReichlinIn Cogito Ergo SumTags Economia, Europa, Guerra, Scenari

    Il conflitto e le sue conseguenze in Europa

    00
    Leggi tutto
    28.11202128 Novembre 2021

    La transizione verde: noi, il debito e una sfida esistenziale

    Di Lucrezia ReichlinIn Cogito Ergo SumTags Economia, Europa, Transizione Ecologica

    L’umanità non ha un’alternativa a prendere sul serio l’obbiettivo «net zero», cioè portare le nostre economie a emissioni nette di anidride carbonica a zero entro il 2050

    00
    Leggi tutto
    11.07202111 Luglio 2021

    Le giuste ambizioni anti-crisi

    Di Lucrezia ReichlinIn Cogito Ergo SumTags Economia, Epidemia, Internazionale, Scenari

    Un documento presentato al G20 delinea una proposta ambiziosa di riorganizzazione dell’architettura finanziaria e di salute pubblica internazionale per irrobustire la capacità di prevenzione e preparazione alle possibili future crisi pandemiche

    00
    Leggi tutto
    18.04202118 Aprile 2021

    Crisi Covid e debito pubblico, lo sguardo lungo che ci serve

    Di Lucrezia ReichlinIn Cogito Ergo SumTags Debito pubblico, Economia, Recovery Plan, Scenari

    L’Italia deve essere in grado di spendere bene e nei tempi previsti i soldi del Recovery Fund. Errori non sono ammessi. Questa deve essere la base per una trasformazione ambiziosa e coerente

    00
    Leggi tutto
    21.02202121 Febbraio 2021

    Le riforme necessarie: pensiamo al dopo Recovery

    Di Lucrezia ReichlinIn Cogito Ergo SumTags Debito pubblico, Economia, Europa, Finanza, Italia, Scenari

    Ora che l’Europa ha dimostrato che emettere debito comune è possibile, si dovrà decidere se rendere questo strumento permanente e come armonizzare Fisco e regole

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • …
    • 6

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    Eventi in programma

    Mag 21
    6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

    All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy