23 gennaio 2015 – Serata in ricordo di Roberto Franceschi – “Il mare che ci unisce”

23 gennaio 2015 – Serata in ricordo di Roberto Franceschi – “Il mare che ci unisce”

La Serata in ricordo di Roberto Franceschi del 23 gennaio 2015, dedicata al tema dell’immigrazione, ha emozionato con la proiezione del film “Io sto con la sposa” le oltre 350 persone che gremivano l’Aula Magna dell’Università Bocconi. Per l’occasione erano presenti i registi Antonio Augugliaro e Khaled Soliman Al Nassiry e l’attrice Valeria Verdolini, che hanno dialogato con il pubblico e con il ricercatore Tommaso Frattini sulle tematiche della pellicola, in un dibattito coordinato da Massimiliano Perna

Inaugurazione della formella dedicata a Roberto Franceschi nel “Percorso della memoria di Brescia”

Inaugurazione della formella dedicata a Roberto Franceschi nel “Percorso della memoria di Brescia”

A conclusione delle iniziative per celebrare il 40° anniversario della strage di Piazza della Loggia, il "Percorso della Memoria di Brescia, Memoriale delle vittime del terrorismo e della violenza politica" si è arricchito di 80 nuovi nomi, tra cui quello di Roberto Franceschi, lunedì 15 dicembre 2014 alla presenza della Presidente della Camera On. Laura Boldrini e dei familiari delle vittime

La Costituzione siamo noi. Incontro pubblico di presentazione del libro “Una lettura guidata della Carta Costituzionale”

La Costituzione siamo noi. Incontro pubblico di presentazione del libro “Una lettura guidata della Carta Costituzionale”

Alla presenza di 400 studenti abbiamo presentato l'edizione aggiornata della Costituzione commentata e proposto interventi di relatori autorevoli sul tema dei diritti e dei doveri sanciti dalla nostra Carta costituzionale

Lussemburgo, il buco nero delle tasse

Per la prima volta svelati gli accordi riservati tra aziende e governo del Granducato per ottenere risparmi fiscali. Documenti su oltre 300 società, anche italiane, che trasferiscono lì risorse colossali. Un sistema che toglie denaro alla nostra economia. Proliferato nel Granducato sotto la guida di Juncker, ora presidente della Commissione