A conclusione delle iniziative per celebrare il 40° anniversario della strage di Piazza della Loggia, il "Percorso della Memoria di Brescia, Memoriale delle vittime del terrorismo e della violenza politica" si è arricchito di 80 nuovi nomi, tra cui quello di Roberto Franceschi, lunedì 15 dicembre 2014 alla presenza della Presidente della Camera On. Laura Boldrini e dei familiari delle vittime
Archivio articoli per autore, di: redazione-frf - pagina 80

Da sudditi a cittadini. L’eredità della Resistenza nella nostra Costituzione
Testimonianza di Lydia Franceschi
Gli europei stanno perdendo la pazienza con Israele
Anche se ufficialmente l’Ue non riconosce lo stato palestinese, molti paesi membri lo hanno fatto di recente, un segno che gli europei sono meno indulgenti nei confronti del governo di Israele e che la simpatia internazionale per la sua causa è in calo, afferma il politologo José Ignacio Torreblanca.

La Costituzione siamo noi. Incontro pubblico di presentazione del libro “Una lettura guidata della Carta Costituzionale”
Alla presenza di 400 studenti abbiamo presentato l'edizione aggiornata della Costituzione commentata e proposto interventi di relatori autorevoli sul tema dei diritti e dei doveri sanciti dalla nostra Carta costituzionale
Lussemburgo, il buco nero delle tasse
Per la prima volta svelati gli accordi riservati tra aziende e governo del Granducato per ottenere risparmi fiscali. Documenti su oltre 300 società, anche italiane, che trasferiscono lì risorse colossali. Un sistema che toglie denaro alla nostra economia. Proliferato nel Granducato sotto la guida di Juncker, ora presidente della Commissione
“L’Italia chieda una ‘Bretton Woods’ per l’eurozona”
La decisione dell’attuale Presidente francese Francois Hollande di ignorare i vincoli di bilancio europei annunciando di voler rimandare il ritorno del rapporto deficit/PIL sotto il 3% di due anni potrebbe mettere la parola fine al sistema dell’austerità europea fondato sul Fiscal Compact.

La parola ai nostri ricercatori: Giulia Di Donato – Perché occorre studiare salute e lavoro in ottica di genere
Proseguono le interviste per raccontarvi, a distanza di anni, di che cosa si occupano gli studiosi premiati dalla Fondazione, che oggi compongono la rete di ricercatori e professionisti del Network Roberto Franceschi. Questa volta risponde alle nostre domande Giulia Di Donato, attualmente responsabile della comunicazione e dei progetti presso l’Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna

Patrocinio del Ministero del lavoro e delle politiche sociali al progetto “Diritto al Lavoro”
Il Ministero comunica la concessione del patrocinio per l'ottava edizione del progetto, in programma nell'anno scolastico 2014/2015
Cronistoria Il massacro di Srebrenica: l’escalation
I fatti che sconvolsero il mondo
Srebrenica, l’Aja condanna l’Olanda
Per morte di 300 musulmani che non furono protetti da Caschi blu