I Pierino di ieri e i Totò di oggi
Archivio articoli per autore, di: redazione-frf - pagina 68
Il grande bluff della scuola per tutti. Forma i forti, non recupera i deboli
Nel saggio «Scuola di classe» Roberto Contessi svela l’inganno dietro le promozioni facili: una scuola classista che dà le giuste competenze solo a chi ha alle spalle una famiglia solida. Mentre gli altri non riescono a colmare lo svantaggio di partenza
I voti e le bocciature fanno male agli studenti e alla scuola
Alla fine i voti sono rimasti anche nella scuola primaria e media. Ministra e governo hanno avuto paura di andare contro l’opinione prevalente degli insegnanti, già abbondantemente irritati per alcune pessime conseguenze della legge della buona scuola, e contro diversi opinionisti di peso, che vedono nei voti e nelle bocciature i simboli di una scuola seria e rigorosa.
Se il malcontento è di classe
La lunga recessione italiana ha lasciato un forte malcontento in quasi tutte le classi sociali, compresi imprenditori e professionisti. Ma è aumentato anche il divario tra i diversi gruppi. Piccola borghesia e classe operaia sono le più scontente.
Pensioni dei parlamentari: dove si annida l’iniquità
Le regole attuali per il trattamento previdenziale dei parlamentari sono simili a quelle dei lavoratori ordinari. Il problema riguarda i vitalizi maturati prima del 2012: se non si interviene, continueranno a gravare a lungo sul bilancio pubblico.
Biotestamento in Aula. Spaccatura sull’interruzione di nutrizione e idratazione artificiali
Al momento la situazione sembra ricalcare lo scenario già delineatosi in commissione Affari sociali con una contrapposizione tra Pd, M5S, Si e Mdp, da una parte, a difendere l'impianto generale del provvedimento e le diverse anime del centro e centrodestra, dall'altra, a chiedere modifiche sostanziali. A cominciare da quel mai 'digerito' diritto al rifiuto della nutrizione e idratazione artificiale. Chiusura totale al ddl da parte della Lega nord per la quale il provvedimento è "pessimo" e "non modificabile". Restano incerte le tempistiche per il voto. Forum con Binetti, Lenzi, Giordano, Nicchi, Pagano e Palmieri
La società degli incompetenti
Tom Nichols. La sfiducia negli esperti sta minando secondo lui le fondamenta stesse delle nostre società democratiche.
Le variabili della salutogenesi
Ogni persona è un insieme di aspetti biologici, psicologici, sociali, ambientali

Perché è importante sostenere la ricerca sociale?
A cosa serve la ricerca in ambito sociale, e quali opportunità danno i bandi della Fondazione Roberto Franceschi Onlus? Ce lo spiegano Valentina Rotondi e Chiara Falco, che grazie ai fondi di ricerca Roberto Franceschi hanno potuto studiare sul campo in Cambogia cause e conseguenze della povertà
Un patto per l’Unione federale
I presidenti dei Parlamenti di Francia, Italia, Lussemburgo e Germania, Claude Bartolone, Laura Boldrini, Mars Di Bartolomeo e Norbert Lammert, scrivono a «La Stampa».