Nella pandemia, così come nei momenti di prosperità, la strategia di Trump è la stessa: punire gli oppositori e premiare gli amici, accusare le vittime e proteggere i colpevoli, rivendicare i meriti e negare qualsiasi responsabilità, difendere le classi privilegiate e sacrificare tutti gli altri
Archivio articoli per autore, di: redazione-frf - pagina 34
Si parta dal fallimento della Lombardia per ricostruire la sanità italiana
In quarant'anni demoliti i servizi socio-sanitari territoriali. In Lombardia si è aggiunta la privatizzazione del sistema sanitario. Risultato: è stata indebolita la capacità di risposta all'epidemia
Una “Covid-tax” oltre gli 80mila euro? Colpirebbe l’1,95% dei contribuenti
La proposta di un "contributo di solidarietà" per chi guadagna oltre €80mila ha creato sconcerto. Ma dimostra che pochi conoscono la realtà dei redditi italiani
Vittorio Feltri, lettera a Salvini: “Caro Matteo, se ci sei batti un colpo”
Cavalcare la paura: La destra ai tempi del coronavirus
Pandemia e razzismo L’infezione americana
La pandemia si sta facendo strada negli Stati Uniti. Diventa chiaro che i neri si ammalano e muoiono in modo sproporzionato. Le cause complesse equivalgono al peccato originale americano: il razzismo.
Le epidemie favoriscono i governi autoritari
Il potere, l’uso della paura e la psicologia di massa
Gli asintomatici che diffondono il virus senza saperlo
I meccanismi di diffusione del contagio

Non va trascurato l’impatto sociale dell’emergenza covid19 su bambini e adolescenti – Editoriale del Gruppo CRC
La necessità di tutelare il diritto alla salute contrastando l’emergenza Covid19 non deve farci scordare gli altri diritti dei minori, specialmente quelli che vivono in povertà o povertà educativa

Perché le crisi portano voti all’estrema destra: Simone Cremaschi (Network Roberto Franceschi) si unisce a un progetto ERC
Dalla ricerca sui braccianti africani finanziata dalla Fondazione Roberto Franceschi alla partecipazione come postdoc al prestigioso progetto: la storia di successo di un nostro ricercatore
Il Coronavirus e i suoi antenati: come vivono con noi e come mutano le nostre vite
Sono nati tre miliardi e mezzo di anni fa insieme alle prime cellule comparse sulla Terra:«Sono sopravvissuti perché continuano ad adattarsi»