Leggendo "Il giorno della civetta", alcuni studenti della classe 4B del CFP Achille Grandi di Sesto San Giovanni hanno raccolto nelle parole chiave di omertà e ingiustizia il messaggio di Sciascia che li ha rimandati all’attualità dei casi Regeni e Cucchi
Archivio articoli per autore, di: redazione-frf - pagina 13
Quel finale inaspettato de “Il giorno della civetta”!
Alcuni studenti della classe 3BI dell'Istituto Curie-Sraffa partecipante al progetto “Felice chi legge!” hanno letto "Il giorno della civetta" di Leonardo Sciascia, rimanendo colpiti dal racconto della lotta contro l'omertà e in particolare dal finale del libro
Leggere Liliana Segre ci ha fatto chiedere: come è possibile restare indifferenti?
Per il progetto "Felice chi legge!" alcuni studenti della classe 4B del CFP Achille Grandi di Sesto San Giovanni hanno letto "Ho scelto la vita" di Liliana Segre, rimanendo colpiti dal racconto dell'introduzione delle leggi razziali e delle deportazioni nell'indifferenza di molti
“Ho scelto la vita”: vi raccontiamo la testimonianza di Liliana Segre
un gruppo di studenti della classe 3BI dell'Istituto Curie-Sraffa di Milano ha letto "Ho scelto la vita" che raccoglie l'ultima testimonianza pubblica sulla Shoah della Senatrice Liliana Segre. Questa è la loro presentazione
Leggendo “Il pane bianco” il coraggio di Onorina Brambilla Pesce ci ha ispirati
Nella classe 3BI dell'Istituto Curie-Sraffa di Milano, il gruppo che per il progetto "Felice chi legge!" ha letto il libro "Il pane bianco" è rimasto colpito dall'esempio di coraggio offerto da Onorina Brambilla Pesce nel contribuire senza esitazioni alla lotta per la Liberazione
Il diritto all’aborto sicuro e legale deve essere protetto
Aborto: così si esprime il Parlamento Europeo
Cittadinanza. Diritti per chi nasce in Italia
Sono nelle nostre scuole, a volte anche come insegnanti: la politica ne prenda atto.
DISUGUITALIA Ridare valore, potere e dignità al lavoro
Rapporto OXFAM sulla crisi del lavoro in Italia, sempre più socialmente insostenibile
Leggere “L’Agnese va a morire” mentre c’è un’altra guerra non lontano da noi
Nella classe 3BI dell'Istituto Curie-Sraffa di Milano, la lettura de "L'Agnese va a morire" di Renata Viganò ha fatto sorgere spontaneo un collegamento con il presente.

“Mese di maggio sbocciano le rose” e si conclude il primo anno di “Felice chi legge”
Le nostre rose sono sbocciate in una bella mattinata di sole dove la sfida di esserci, di parlare di fronte ad un pubblico altamente qualificato, è stata vinta in un tripudio di emozioni e tanta bellezza