Dai “Sacchi” di Burri alle tele di Kiefer. I grandi a cavallo tra ventesimo e ventunesimo secolo hanno lavorato con il trauma e la sua elaborazione. Per realizzare forme alternative di poesia
Archivio articoli per autore, di: recalcati - pagina 1
Quel gioco perverso che fa della donna una merce da esibire
Il gruppo “Mia moglie” nasconde una mentalità antica. È il maschilismo più feroce, declinato al tempo dei social
Lou Salomé la vita come un romanzo
Dialogò da pari a pari con Nietzsche, Rilke, Freud Sempre libera, volle “gustare la festa dell’esistenza” Rivoluzionò così il senso dell’Io. E quello dell’eros
Un sanatorio con vista sull’abisso
“La montagna incantata” usciva lo stesso anno della “Psicologia delle masse” di Sigmund Freud Due geni, un’unica diagnosi: il crollo dell’Occidente
Il nostro amico Kierkegaard
L’impazienza del desiderio ci spinge in un baratro. Così scriveva il filosofo danese nei “Discorsi” che oggi si rivolgono bene a questi anni inquieti
Chirurgia estetica, questa ossessione dei corpi perfetti cancella l’umano
Ogni intervento crea una nuova insoddisfazione. Ogni tentativo di perfezionamento genera un nuovo difetto. E il rimodellamento non serve a favorire le relazioni affettive con gli altri ma a costruire corazze narcisistiche
Quell’anarchico di nome Jean-Paul Sartre
Due saggi attraversano e attualizzano il pensiero radicale e il rapporto con le istituzioni del filosofo francese
Tutta la poesia dell’essere figli
Nella sfida di affrancarsi dai genitori, ciascuno di noi riscrive la propria storia. Con parole e linguaggi nuovi
Trump, il presidente tiranno
La sua leadership anti-democratica non assomiglia a quelle, già tristemente conosciute, del despota o del rivoluzionario spietato. Si tratta piuttosto di un ibrido inquietante. Un ibrido tra il tiranno e l’anarchico, tra il predicatore e il mercante.
Il magistero e il corpo del Papa
Il pontificato di Papa Francesco ha segnato, sin dalla scelta del suo nome, una profonda rottura nel linguaggio codificato della Chiesa