Il romanzo di Rosella Postorino racconta la vita degli orfani durante la guerra in ex Jugoslavia. Cerca una risposta al perché amiamo la vita anche quando si dimostra fragile e insensata
Archivio articoli per autore, di: recalcati - pagina 2
Nell’inconscio c’è un cuore di tenebra, laggiù la guerra è endemica
Torna alla ribalta lo studio dello psicoanalista Franco Fornari, presentato nel 1964, una denuncia di straordinaria attualità sul lutto e sulla sua elaborazione paranoica
Se Russia e Iran invocano Dio per giustificare i loro abomini
La guerra contro la democrazia e contro le donne scatenata dall'autocrazia putiniana e dalla teocrazia iraniana appare oggi come l'ultima terribile guerra di religione
Il delirio del patriarcato
La logica pedagogica del patriarcato religioso resta la stessa: ricondurre sulla retta via l'anarchia del corpo femminile, smorzare la sua spinta alla vita, ingabbiare la sua libertà, sopprimere la sua voce
Freud e la pulsione di morte
Il fascino dell’autodistruzione
La morte. Quella fine che ci rende così umani
L’esperienza della fine comincia sin dall’inizio
L’evaporazione della politica
L'astensionismo ha diversi significati ma tutti portano a un discredito della vita pubblica
Dalla Russia di Vladimir Putin alle elezioni italiane, perché la politica diventa nostalgia
Quando il presente è incerto, il riferimento al passato serve ad alimentare l'illusione di poter uscire dalla crisi ripristinando un ordine antico. Ma il rischio è quello di mettere al centro la paura
Pasolini e quell’errore di scambiare il pacifismo con il diritto alla pace
Quello in Ucraina non è un conflitto simmetrico. Non esiste una pace nel nome dell’ingiustizia
La seduzione sovietica
La nostalgia dell'Urss in una parte della sinistra tra anti-europeismo e anti-americanismo ai tempi dell'invasione ucraina