• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: ravasi - pagina 5

Home / Gianfranco Ravasi

Gianfranco Ravasi

Gianfranco Ravasi (1942 – vivente), arcivescovo cattolico e teologo italiano, biblista, ebraista e archeologo.



    08.0820208 Agosto 2020

    Sotto la voce «Ebraismo»

    Di Gianfranco RavasiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Religione

    Judaica. Nuovi saggi e libri approfondiscono diversi aspetti della cultura ebraica, dai temi del culto e del rito, alla lingua, fino a toccare argomenti di cucina e di letteratura yiddish

    00
    Leggi tutto
    25.07202025 Luglio 2020

    Alla ricerca del giusto pensiero

    Di Gianfranco RavasiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Religione

    Il latinista Ivano Dionigi invita ad affrontare il nostro tempo sollevando lo sguardo verso le riflessioni pronunciate dai grandi del passato e del presente

    00
    Leggi tutto
    04.0620204 Giugno 2020

    Quei rotoli parlano del doppio Salvatore

    Di Gianfranco RavasiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Religione

    Manoscritti di Qumran. James C. VanderKam delinea una mappa dei 900 testi. Di questi più di 200 sono biblici e da essi emerge un doppio Messia: il sacerdotale detto «di Aronne» e il davidico detto «di Israele»

    00
    Leggi tutto
    01.07201514 Dicembre 2015

    Uomo sull’orlo del futuro

    Di Gianfranco RavasiIn Cogito Ergo SumTags Religione, Società, Umanesimo

    Nella disciplina si riuniscono effettive conquiste ma anche scenari fantascientifici che ricordano la tradizione del Golem

    00
    Leggi tutto
    16.05201521 Dicembre 2015

    Il difficile viaggio nella natura umana

    Di Gianfranco RavasiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

    Tramontata la metafisica aristotelica e dissolta la ragione kantiana, si è alla ricerca di un concetto condiviso di “natura” antropologica

    00
    Leggi tutto
    17.10201417 Ottobre 2014

    San Francesco Poverello innamorato

    Di Gianfranco RavasiIn Cogito Ergo Sum

    La vita del Santo di Assisi affascina da sempre credenti, agnostici, persone semplici, letterati A partire da Dante, ma anche oggi, che il Papa ha preso il suo nome, l'interesse si è riacceso

    00
    Leggi tutto
    04.1020144 Ottobre 2014

    Lo Spirito delle Donne

    Di Gianfranco RavasiIn Cogito Ergo Sum

    Dalle Erodiadi di Testori agli studi di Simone Weil dalle poesie di Alda Merini alle lettere di Etty Hillesum

    00
    Leggi tutto
    16.09201316 Settembre 2013

    Educare e le sue sfide

    Di Gianfranco RavasiIn Cogito Ergo Sum

    Oggi la civiltà informatica sta generando una sorta di deriva per la quale alla bulimia dei contenuti indiscriminatamente offerti al ragazzo corrisponde una radicale anoressia di metodo e di educazione selettiva.

    00
    Leggi tutto
    30.04201130 Aprile 2011

    Atei di statura, televisivi e liquidi

    Di Gianfranco RavasiIn Cogito Ergo Sum

    Senza Dio di Giulio Giorello

    00
    Leggi tutto
    17.10201017 Ottobre 2010

    Sesso e corpo: i vocaboli del desiderio

    Di Gianfranco RavasiIn Cogito Ergo Sum

    Pulsione sessuale, desiderio, amore

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • …
    • 3
    • 4
    • 5
    • 6

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy