Dio e la storia. Il saggio di Brunetto Salvarani si interroga se l’Occidente sia da catalogare ormai irrimediabilmente come post-cristiano
Archivio articoli per autore, di: ravasi - pagina 3
La lingua parlata da Gesù
Vita di Cristo. Nel suo nuovo saggio, il cardinal Ravasi spiega che il figlio di Dio imparò l’ebraico nella scuola sinagogale di Nazaret per poter leggere le Scritture
Coltivare, custodire, realizzarsi come umani
Dalla Bibbia a oggi. André Lacocque tratteggia la creatività insita al lavoro partendo dalla Genesi: l’«homo religiosus» e sociale è accompagnato dal profilo di lavoratore. Un excursus illuminante
L’apocalisse si fa largo tra il dolore
Carlo Emilio Gadda. In molte opere affiorano simboli e figure bibliche e attenzione particolare per i Vangeli sinottici: «Ci riportano alla verità del mondo morale»
Tutta la luce contenuta nell’umiltà
Madre delle virtù. Il filosofo catalano Francesc Torralba Rosellò vi riconosce il nostro limite, ma anche delle potenzialità che esso custodisce
Infinite cose sorpassano la ragione
Blaise Pascal. A 400 anni dalla nascita, Resta la modernità del pensiero del filosofo francese che aveva vissuto la fede con passione e ardore
La mitezza apre le porte alla saggezza
Eugenio Borgna fa risuonare le parole di Cristo: «Beati i miti perché essi erediteranno la terra» e ricorda teologi, poeti e autori che l'hanno celebrata
Una voce profetica nel deserto
Don Milani. Il sacerdote che scuoteva la Chiesa mostra tutta la sua attualità grazie all’amore per la persona umana, soprattutto se emarginata
Il re magio Eduardo De Filippo
Il saggio di Marco Campedelli analizza il fremito religioso che vibra nelle opere del maestro, da “Natale in casa Cupiello” alla “Marturano”
La Bibbia vista da Calvino
Il libro sacro gli pareva simile a una grande biblioteca di opere singole da considerare però nella loro globalità