Il libro sacro gli pareva simile a una grande biblioteca di opere singole da considerare però nella loro globalità
Archivio articoli per autore, di: ravasi - pagina 4
Prigionieri della «bile nera»
Malinconia. Il saggio scritto da Joke J. Hermsen affronta il tema da diverse angolature: spiritualità e arte, infanzia e rapporto con la morte
San Girolamo ci spiega San Matteo
Padri della Chiesa. Una delle chiavi di lettura del commento al Vangelo è la pazienza, nel senso di «patire» e la manifestazione è la passione di Cristo
Digito, Chatto Ergo Sum
Fede e tecnologia. Giannino Piana propone una lettura dell’era digitale e del nuovo «mediantropo» attraverso l’antropologia, l’etica e la spiritualità
Apologia del padre eterno
Il teologo valdese Paolo ricca analizza le ragioni di chi nega e di chi ha fede: «Se nessuno sulla terra credesse più in Dio, non per questo lui cesserebbe di esistere»
Credere ma con psicologia
Scritture e scienza. Una raccolta di saggi sui rapporti fra contemporaneità e dimensione religiosa tocca temi propri della ricerca scientifica
Abramo e Caino stesi sul lettino
Bibbia e psicoanalisi. Massimo Recalcati rilegge alcuni episodi del testo sacro e annoda i fili della Torah con quelli della disciplina fondata da Freud
L’abbraccio delle madri di Israele Donne bibliche.
Maria ma anche Eva, Sara, Rachele, Agar, Giuditta, Ester: studi sempre più approfonditi sull’universo femminile che anima le Scritture
Dizionarietto dall’«Agape» a «Zwingli»
Strumenti per la teologia. Nuovi e agili manuali offrono informazioni e aggiornamenti sui concetti, i temi, i simboli (ma anche i profili di teologi) che hanno alimentato per secoli la nostra cultura
Se il cristiano non parla con l’arabo
Dialogo interreligioso. La convivenza tra le diverse culture è meno idilliaca di quanto si voglia credere: il fondamentalismo islamico è uno dei grandi ostacoli