• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: ravasi - pagina 3

Home / Gianfranco Ravasi

Gianfranco Ravasi

Gianfranco Ravasi (1942 – vivente), arcivescovo cattolico e teologo italiano, biblista, ebraista e archeologo.



    28.10202328 Ottobre 2023

    Coltivare, custodire, realizzarsi come umani

    Di Gianfranco RavasiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Lavoro, Umanesimo

    Dalla Bibbia a oggi. André Lacocque tratteggia la creatività insita al lavoro partendo dalla Genesi: l’«homo religiosus» e sociale è accompagnato dal profilo di lavoratore. Un excursus illuminante

    00
    Leggi tutto
    23.09202323 Settembre 2023

    L’apocalisse si fa largo tra il dolore

    Di Gianfranco RavasiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Carlo Emilio Gadda. In molte opere affiorano simboli e figure bibliche e attenzione particolare per i Vangeli sinottici: «Ci riportano alla verità del mondo morale»

    00
    Leggi tutto
    19.08202319 Agosto 2023

    Tutta la luce contenuta nell’umiltà

    Di Gianfranco RavasiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Religione

    Madre delle virtù. Il filosofo catalano Francesc Torralba Rosellò vi riconosce il nostro limite, ma anche delle potenzialità che esso custodisce

    00
    Leggi tutto
    21.07202321 Luglio 2023

    Infinite cose sorpassano la ragione

    Di Gianfranco RavasiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

    Blaise Pascal. A 400 anni dalla nascita, Resta la modernità del pensiero del filosofo francese che aveva vissuto la fede con passione e ardore

    00
    Leggi tutto
    30.06202330 Giugno 2023

    La mitezza apre le porte alla saggezza

    Di Gianfranco RavasiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Sentimenti

    Eugenio Borgna fa risuonare le parole di Cristo: «Beati i miti perché essi erediteranno la terra» e ricorda teologi, poeti e autori che l'hanno celebrata

    00
    Leggi tutto
    28.05202328 Maggio 2023

    Una voce profetica nel deserto

    Di Gianfranco RavasiIn Cogito Ergo SumTags Anniversari, Cultura, Personaggi

    Don Milani. Il sacerdote che scuoteva la Chiesa mostra tutta la sua attualità grazie all’amore per la persona umana, soprattutto se emarginata

    00
    Leggi tutto
    20.05202320 Maggio 2023

    Il re magio Eduardo De Filippo

    Di Gianfranco RavasiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Religione

    Il saggio di Marco Campedelli analizza il fremito religioso che vibra nelle opere del maestro, da “Natale in casa Cupiello” alla “Marturano”

    00
    Leggi tutto
    15.04202315 Aprile 2023

    La Bibbia vista da Calvino

    Di Gianfranco RavasiIn Cogito Ergo SumTags Bibbia, Cultura, Personaggi

    Il libro sacro gli pareva simile a una grande biblioteca di opere singole da considerare però nella loro globalità

    00
    Leggi tutto
    18.03202318 Marzo 2023

    Prigionieri della «bile nera»

    Di Gianfranco RavasiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggio

    Malinconia. Il saggio scritto da Joke J. Hermsen affronta il tema da diverse angolature: spiritualità e arte, infanzia e rapporto con la morte

    00
    Leggi tutto
    11.03202311 Marzo 2023

    San Girolamo ci spiega San Matteo

    Di Gianfranco RavasiIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura, Religione

    Padri della Chiesa. Una delle chiavi di lettura del commento al Vangelo è la pazienza, nel senso di «patire» e la manifestazione è la passione di Cristo

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5
    • 6

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy