Mendel e Darwin l’incontro postumo

1822-2022 Nasceva due secoli fa il monaco ceco che, incrociando diverse specie di piselli, scoprì le leggi dell’ereditarietà: è considerato quindi il padre della genetica anche se non sapeva nulla di geni e cromosomi. Le sue ricerche fornirono il «lato mancante» alla teoria della selezione naturale formulata dallo scienziato inglese, ma l’importanza di quel lavoro venne compresa solo diversi anni dopo la morte dell’autore

Istruzioni per raccontare l’universo

Un fisico esperto di meccanica quantistica, Sean Carroll, ha scritto un libro per spiegarci le origini della vita, il significato dell’esistenza, del cosmo e di tutto il resto: un’opera ambiziosa, utile per ricordarci che ci sono tanti modi per parlare del mondo e che ciascuno di essi cattura un aspetto diverso, l’importante è non mescolare vocabolari differenti

Neanderthal che sei dentro di noi svelaci chi siamo

La purezza etnica non esiste, né è mai esistita. Fino a 50.000 anni fa, sulla terra vivevano almeno 5 specie umane: alla fine siamo rimasti noi Sapiens, che venivamo dall'Africa. Eppure, pur avendo prevalso, ci siamo mescolati con i nostri simili che popolavano l'Eurasia. Ora le tracce di Neanderthal, che sono rimaste nel nostro DNA ci possono aiutare a capire come battere le diverse malattie, compreso il Covid