• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: Pietro Del Solda - pagina 1

Home / Pietro Del Soldà

Pietro Del Soldà

Pietro Del Soldà è scrittore, conduttore radiofonico e docente universitario. È autore e conduttore di Tutta la città ne parla, il programma di Rai Radio3 che approfondisce ogni giorno un tema d'attualità. per il quale ha vinto il Premio internazionale Flaiano 2018. Ha collaborato ai programmi Radio3Mondo, Il Principe e Io dico l’universo di Rai Radio3. Svolge attività di docenza al corso Editoria e scrittura della Sapienza università di Roma.



    08.1120258 Novembre 2025

    Che bello amarsi, ma con libertà

    Di Pietro Del SoldàIn Cogito Ergo SumTags Anticipazioni, Cultura, Libertà, Sentimenti

    Vivere fino in fondo la propria natura erotica significa aprirsi a ignoto e alterità. La nostra società invece sembra aver ingabbiato il desiderio: non è una questione privata ma politica

    00
    Leggi tutto
    30.08202530 Agosto 2025

    Un vuoto così pieno di cose da scoprire

    Di Pietro Del SoldàIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Scienza

    Viaggi (di carta) nel Cosmo. Il fisico Guido Tonelli, tra i padri della scoperta del bosone di Higgs, compie un itinerario affascinante nel mistero più grande dell’universo intrecciando storia, scienza e filosofia. Partendo dall’atomo

    00
    Leggi tutto
    20.06202520 Giugno 2025

    I classici con tutti i loro risvolti

    Di Pietro Del SoldàIn Cogito Ergo SumTags Critica, Cultura, Letteratura, Recensione

    Letti da Pietro Citati. Un’antologia delle note di copertina vergate dal grande critico permette di riscoprirne precisione e acuminatezza di giudizio

    00
    Leggi tutto
    22.03202522 Marzo 2025

    La guerra è sempre anche a casa nostra

    Di Pietro Del SoldàIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Globalizzazione, Guerra, Recensione

    Siamo figli di Polemos e della globalizzazione, abitanti di un mondo interconnesso Ecco perché non esiste scontro che non ci riguardi direttamente. La riflessione di Umberto Curi

    00
    Leggi tutto
    01.0320251 Marzo 2025

    Ci vorrebbe un amico per potersi ribellare

    Di Pietro Del SoldàIn Cogito Ergo SumTags Amicizia, Cultura, Famiglia, Recensione

    Il tramonto della famiglia. L’istituzione sociale per eccellenza con le sue logiche repressive serve solo a tarpare le ali a libertà e a creatività. La soluzione è nell’amicizia che non è un legame affettuoso ma una scelta di vita integrale

    00
    Leggi tutto
    29.12202429 Dicembre 2024

    L’informazione ha fatto la storia e gli uomini

    Di Pietro Del SoldàIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Informazione, Recensione, Storia

    Idee per il futuro. Dopo il bestseller «Sapiens», lo storico Harari propone un viaggio nello spazio e nel tempo accostando civiltà e discipline diverse per concludere che il «nexus» ci può rendere liberi o schiavi

    00
    Leggi tutto
    14.09202414 Settembre 2024

    Walter Benjamin Un eclettico viandante del sapere

    Di Pietro Del SoldàIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Personaggi

    Il naufragio di un genio e le idee della sua epoca

    00
    Leggi tutto
    29.06202429 Giugno 2024

    Immergersi nel senso della natura

    Di Pietro Del SoldàIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Natura, Recensione

    Sentieri e pensieri. Il libro (filosofico) di Paolo Pecere è racconto di viaggio in prima persona dall’Amazzonia all’Aniene. Approfondimento scientifico e percorso sull’enigma della coscienza

    00
    Leggi tutto
    04.0520244 Maggio 2024

    Più natura, più libertà Il manifesto di Lucrezio

    Di Pietro Del SoldàIn Cogito Ergo SumTags Classici, Cultura, Letteratura, Recensione

    Classici rivisitati. Ivano Dionigi spiega che il «De rerum natura» è opera atea e rivoluzionaria di estrema potenza: nulla ci sottrae al «destino comune», ma c’è spazio per «una libera volontà» che ci responsabilizza

    00
    Leggi tutto
    16.03202416 Marzo 2024

    Tutta l’ incapacità di immaginare un mondo migliore

    Di Pietro Del SoldàIn Cogito Ergo SumTags Bilanci, Cultura, Pandemia, Recensione

    Bilancio della pandemia. Si è persa l’occasione di costruire una società meno ingiusta, più vivibile e meno ansiogena

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – I video dell’incontro a Palazzo Marino

    La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

    Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

    Eventi in programma

    Dic 3
    18:00 - 20:00

    Inaugurazione mostra Ombra di tutti alla Casa della Memoria

    Dic 5
    17:00 - 18:30

    I cordini della memoria: intrecciare giustizia e verità – Public program mostra Ombra di tutti – Casa della Memoria

    Dic 16
    17:00 - 18:30

    Archivi della disobbedienza – Public program mostra Ombra di tutti – Casa della Memoria

    Dic 17
    17:00 - 18:30

    Colonialismo e immigrazione: storia, lingue e politiche del presente – Public program mostra Ombra di tutti – Casa della Memoria

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Il mondo è cambiato ecco perché l’Europa deve ballare da sola

    La proposta americana è indecente Diamo subito a Kiev una no-fly-zone

    Zelensky costretto a trattare sul piano Usa che lo umilia

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy