• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Blog
      • Anni scolastici precedenti
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Borse di studio per studentesse (bandi scaduti)
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: petrini - pagina 5

Home / Carlo Petrini

Carlo Petrini

Carlo Petrini. Giornalista ed esperto di sociologia, è il presidente e fondatore del movimento Slow Food. Nato a Bra nel 1949, si occupa di enogastronomia dal 1977. Ha scritto sui principali periodici italiani ed ha partecipato alla nascita, come inserto mensile del Manifesto, de il Gambero Rosso. E' stato tra i fondatori della 'Libera e Benemerita Associazione degli Amici del Barolo', che nel 1986 diventerà Arcigola. È ideatore di manifestazioni di rilievo internazionale come il Cheese o il Salone del Gusto di Torino. Nel 1989 a Parigi partecipa alla fondazione del Movimento Internazionale Slow Food. Ha curato l'edizione della Guida ai Vini del Mondo ed è stato curatore della Guida ai Vini d'Italia, collabora con varie testate tra cui L'Unità, La Stampa e La Repubblica. Nel 2004 è stato inserito da Time Magazine tra gli eroi del nostro tempo nella categoria Innovator.



    12.01201212 Gennaio 2012

    Il Manifesto per la Terra e per l´Uomo di Pierre Rabhi è un vero e proprio programma politico

    Di Carlo PetriniIn Cogito Ergo Sum

    Può la bellezza salvare il mondo?

    00
    Leggi tutto
    09.0120129 Gennaio 2012

    La vendemmia italiana uccisa dalla burocrazia

    Di Carlo PetriniIn Cogito Ergo Sum

    Una assurda pletora di adempimenti formali strangolano i vignaioli

    00
    Leggi tutto
    07.0120127 Gennaio 2012

    Se scoppia la guerra per brevettare il broccolo

    Di Carlo PetriniIn Cogito Ergo Sum

    La politica dovrebbe difendere i consumatori, che sono innanzitutto cittadini

    00
    Leggi tutto
    29.11201129 Novembre 2011

    Decalogo per l’agricoltura

    Di Carlo PetriniIn Cogito Ergo Sum

    Interesse di tutti è l´agricoltura di qualità, che ha come obiettivo primario il cibo per le persone e non le merci per i mercati

    00
    Leggi tutto
    02.1020112 Ottobre 2011

    Non truccate il vino con il “super-mosto”

    Di Carlo PetriniIn Cogito Ergo Sum

    Perché le Regioni, sotto la pressione di associazioni di categoria e altre lobby, hanno sentito il bisogno di ricorrere al mosto concentrato?

    00
    Leggi tutto
    29.07201129 Luglio 2011

    La battaglia della terra

    Di Carlo PetriniIn Cogito Ergo Sum

    Il boom delle energie rinnovabili spinge molti agricoltori a cambiare mestiere. E i campi diventano centrali per fotovoltaico e biogas

    00
    Leggi tutto
    19.06201119 Giugno 2011

    L’insalata del vicino è sempre la migliore

    Di Carlo PetriniIn Cogito Ergo Sum

    Bisogna conoscere la provenienza del cibo per poter controllare e intervenire in fretta.

    00
    Leggi tutto
    24.01201124 Gennaio 2011

    E adesso l’Europa di segua

    Di Carlo PetriniIn Cogito Ergo Sum

    L’etichetta obbligatoria è legge in Italia

    00
    Leggi tutto
    09.0120119 Gennaio 2011

    Insicurezza alimentare

    Di Carlo PetriniIn Cogito Ergo Sum

    Tremila tonnellate di mangime tossico sequestrato nella grande Germania.

    00
    Leggi tutto
    30.12201030 Dicembre 2010

    Se il Paese del buon cibo umilia i contadini

    Di Carlo PetriniIn Cogito Ergo Sum

    Forse è giunto il momento di considerare non solo la matrice cristiana dell'Europa, ma il fatto che certamente gli europei hanno una matrice contadina.

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • …
    • 3
    • 4
    • 5
    • 6
    • 7

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Verso un welfare più inclusivo: comprendere le barriere di accesso al welfare per le persone senza dimora

    Giulio Regeni: dalla Corte Costituzionale una decisione clou per il processo. Mercoledì 20 settembre molti presidi: a Milano alle 11 alla panchina gialla di Piazza Miani (Barona)

    Tutela dell’ambiente, diritto al lavoro, libertà e uguaglianza dei cittadini: come conciliare i principi fondamentali della nostra Costituzione per una transizione ecologica sostenibile – 22 novembre 2023 ore 9.30 Auditorium Società Umanitaria

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Davvero l’interesse individuale e il senso morale sono in conflitto tra loro?

    Posseduta dall’American Express

    Quei trecentomila scappati in Europa che l’Italia non ha voluto riprendersi

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Isis Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy