12.01201212 Gennaio 2012 Il Manifesto per la Terra e per l´Uomo di Pierre Rabhi è un vero e proprio programma politicoDi Carlo PetriniIn Cogito Ergo Sum Può la bellezza salvare il mondo?
09.0120129 Gennaio 2012 La vendemmia italiana uccisa dalla burocraziaDi Carlo PetriniIn Cogito Ergo Sum Una assurda pletora di adempimenti formali strangolano i vignaioli
07.0120127 Gennaio 2012 Se scoppia la guerra per brevettare il broccoloDi Carlo PetriniIn Cogito Ergo Sum La politica dovrebbe difendere i consumatori, che sono innanzitutto cittadini
29.11201129 Novembre 2011 Decalogo per l’agricolturaDi Carlo PetriniIn Cogito Ergo Sum Interesse di tutti è l´agricoltura di qualità, che ha come obiettivo primario il cibo per le persone e non le merci per i mercati
02.1020112 Ottobre 2011 Non truccate il vino con il “super-mosto”Di Carlo PetriniIn Cogito Ergo Sum Perché le Regioni, sotto la pressione di associazioni di categoria e altre lobby, hanno sentito il bisogno di ricorrere al mosto concentrato?
29.07201129 Luglio 2011 La battaglia della terraDi Carlo PetriniIn Cogito Ergo Sum Il boom delle energie rinnovabili spinge molti agricoltori a cambiare mestiere. E i campi diventano centrali per fotovoltaico e biogas
19.06201119 Giugno 2011 L’insalata del vicino è sempre la miglioreDi Carlo PetriniIn Cogito Ergo Sum Bisogna conoscere la provenienza del cibo per poter controllare e intervenire in fretta.
24.01201124 Gennaio 2011 E adesso l’Europa di seguaDi Carlo PetriniIn Cogito Ergo Sum L’etichetta obbligatoria è legge in Italia
09.0120119 Gennaio 2011 Insicurezza alimentareDi Carlo PetriniIn Cogito Ergo Sum Tremila tonnellate di mangime tossico sequestrato nella grande Germania.
30.12201030 Dicembre 2010 Se il Paese del buon cibo umilia i contadiniDi Carlo PetriniIn Cogito Ergo Sum Forse è giunto il momento di considerare non solo la matrice cristiana dell'Europa, ma il fatto che certamente gli europei hanno una matrice contadina.