Il politologo Yascha Mounk critica l’ideologia «woke», che privilegia le identità particolari rispetto alle regole universali. «Black Lives Matter ha molte ragioni valide, ma sbaglia quando dice che l’America oggi è ingiusta come nell’Ottocento»
Archivio articoli per autore, di: Mazza1 - pagina 2
Judith Butler Le guerre, il Covid È tutto sbagliato
Parla una tra le più influenti filosofe degli studi di genere, talvolta accusata di un eccesso di politicamente corretto
Jonathan Lethem Noi siamo il passato
Il nuovo romanzo dello scrittore americano si intitola «Brooklyn Crime Novel» È un ritorno al quartiere dove è cresciuto e dal quale, per crescere, si è dovuto distaccare
L’Iran cambierà Ma il dolore è tanto
Il 16 settembre 2022 fu uccisa dalla «polizia della moralità» di Teheran Mahsa Amini, 22 anni, «colpevole» di non avere indossato il velo correttamente, liberando ciocche di capelli che erano molto più che ciocche di capelli. «La Lettura» ne parla con Azar Nafisi, tra le voci più ascoltate della diaspora, e con la romanziera esordiente Shida Bazyar, nata in Germania da esuli. Sono entrambe attese in Italia. «Anche l’America ha molto da imparare»
I segreti della pace
Tre cose mancano all’ approccio degli Usa: «Capacità di stare a sentire gli altri, rispetto della sovranità, capire che la democrazia si costruisce dentro i Paesi, ma anche tra di loro»
America, la storia in ostaggio
Per lo studioso e divulgatore Daniel Bessner «l’interpretazione del passato negli Stati Uniti non è mai stata così pubblica e controversa quanto lo è ora». Una battaglia politica
Scott Turow Ora divento donna e bisessuale
Lo scrittore americano: «Il mio tema ricorrente è il potere. Nei libri finisco sempre in un ’ aula di tribunale, banco di prova della moralità. Ora ho creato il personaggio più cattivo che abbia mai immaginato, un agente: qui sono una categoria con troppe libertà»
Il liberalismo sfida le passioni rabbiose
Una rivista e una fondazione: Leon Wieseltier prova a rilanciare così negli Stati Uniti il pensiero di centrosinistra «I progressisti hanno idee estreme su esteri e capitalismo, dunque non potranno mai vincere un’elezione presidenziale»
Amiamo la Russia perciò la odiamo
Sana Krasikov è figlia di una madre ucraina e di un padre georgiano e vive a New York: esordisce con «I patrioti»; Mikhail Shishkin è nato a Mosca e vive in Svizzera: ha appena pubblicato «Russkimir: guerra o pace?». Qui dialogano su Putin e il futuro del Paese
L’ America va a destra ma resterà democratica
Parla la femminista storica Vivian Gornick: c’è un risveglio delle donne, tuttavia le battaglie per i diritti suscitano anche reazioni pericolose, come sul tema dell’aborto. Non credo però che si rischi l’avvento di un regime autoritario