• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: mauro - pagina 5

Home / Ezio Mauro

Ezio Mauro

Ezio Mauro (Dronero, 24 ottobre 1948) è un giornalista italiano, per 20 anni direttore del quotidiano la Repubblica.

Entra nel mondo della carta stampata nel 1972 collaborando con la Gazzetta del Popolo di Torino, occupandosi soprattutto del terrorismo nero degli anni di piombo. Nel 1981 passa a La Stampa di cui è inviato speciale, responsabile della politica interna e corrispondente dagli Stati Uniti d'America. Dal 1988 lavora per la Repubblica come corrispondente da Mosca.

Per tre anni racconta la grande trasformazione della Perestrojka, viaggiando nelle Repubbliche dell'Unione Sovietica. Il 26 giugno del 1990 torna a La Stampa assumendo l'incarico prima di condirettore, poi di direttore (dal 6 settembre 1992). Sulla sua esperienza a Torino dirà:
« Il clima del giornale era simile a quello di un buon liceo, con colleghi accomunati dall'età, dall'amicizia, dalla voglia di far gruppo[1]. »

Il 6 maggio 1996 sostituisce il fondatore Eugenio Scalfari alla guida de la Repubblica, incarico che manterrà fino al gennaio 2016.



    05.1220205 Dicembre 2020

    Il virus e il calo delle nascite: un Paese senza bambini

    Di Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Epidemia, Natalità, Società

    Quando arriva il virus, il futuro diventa incerto: e tutte le nostre proiezioni nel domani si ritraggono perché l’angoscia del presente prolunga il dubbio e l’inquietudine sul mondo che verrà.

    00
    Leggi tutto
    01.1120201 Novembre 2020

    Come siamo diventati disumani

    Di Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Male, Psiche, Recensione

    Nel suo nuovo saggio Marco Revelli indaga le origini della nostra ferocia. Dai crimini del Novecento al virus che sta minacciando valori e norme della società

    00
    Leggi tutto
    24.10202024 Ottobre 2020

    La scuola, frontiera della libertà

    Di Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Scuola, Società

    In Francia la scuola è il cuore della laicità dello stato ma per l’islamismo radicale il solo insegnamento è la parola di Dio. Assistiamo a un capovolgimento culturale che censura i docenti e viola l’autonomia intellettuale dei nostri figli

    00
    Leggi tutto
    10.10202010 Ottobre 2020

    Il Papa e il segreto della scatola sacra

    Di Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Religione

    Francesco si scontra con antichi privilegi e cardinali scontenti in un’opera di pulizia avviata da Benedetto XVI e documentata nel misterioso dossier che l’emerito gli diede quando abdicò Ecco cosa nasconde il terremoto che investe ora le finanze vaticane

    00
    Leggi tutto
    08.1220198 Dicembre 2019

    Se la Nato perde il profilo dell’Occidente

    Di Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Difesa, Occidente, Società

    Senza il principio che la determina e la guida, l'Alleanza è una pura, gigantesca sopravvivenza che deve giustificare se stessa

    00
    Leggi tutto
    30.11201930 Novembre 2019

    Siamo nati uguali

    Di Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Diritti, Disuguaglianza, Società

    L’eguaglianza è il principio su cui si fonda l’Occidente. Ma se questo concetto è messo in discussione che cosa resta della nostra identità? Una riflessione a partire dal nuovo saggio di Aldo Schiavone

    00
    Leggi tutto
    19.09201919 Settembre 2019

    L’ossessione del comando

    Di Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Politica, Sinistra, Società

    Nasce un partito democristiano nella centralità geografica, radicale nel metodo e nel carattere, futurista nella retorica

    00
    Leggi tutto
    24.08201924 Agosto 2019

    La buona politica e i grandi camaleonti

    Di Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Politica, Società

    Manca qualcosa, nel Comitato centrale domestico dei Cinquestelle, e non è una mancanza da poco: perché si tratta nientemeno che della politica

    00
    Leggi tutto
    17.08201917 Agosto 2019

    Il Big Bang del sistema

    Di Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Politica, Società

    L’alternativa, dopo gli anni della confusione, tornerà a essere tra destra e sinistra: chi cerca il centro, ha sbagliato secolo.

    00
    Leggi tutto
    06.0720196 Luglio 2019

    La giustizia sovranista

    Di Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Società

    La legge è uguale per tutti, a patto che la giustizia sia conforme al potere.

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • …
    • 3
    • 4
    • 5
    • 6
    • 7
    • …
    • 15

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy