• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: marzano - pagina 2

Home / Michela Marzano

Michela Marzano

Michela Marzano , filosofa. Nata a Roma nel 1970, vive a Parigi dal 1999, dove è arrivata dopo un dottorato di ricerca in Filosofia alla Normale di Pisa con Remo Bodei. A 36 anni ha ottenuto l'abilitazione come professoressa universitaria, e attualmente insegna Filosofia morale presso l'università Paris Descartes.



    11.01202511 Gennaio 2025

    Poeta nero o soltanto poeta?

    Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Ruota intorno a questo interrogativo il romanzo di Abel Quentin, che rivisita in chiave critica il politicamente corretto. Sulla scia di Houellebecq

    00
    Leggi tutto
    14.12202414 Dicembre 2024

    L’anima di un popolo scomparso

    Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Etnia, Identità, Recensione

    Michel Jean omaggia la cultura innu del Quebec ricostruendo la storia vera della sua bisnonna che sposa un nativo e ne adotta la lingua e tradizioni

    00
    Leggi tutto
    26.10202426 Ottobre 2024

    La scrittrice e il filosofo: «La letteratura che verrà sarà meticcia»

    Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Letteratura

    Cixus e Derrida, corpo a corpo su identità e “spazio ibrido”

    00
    Leggi tutto
    15.09202415 Settembre 2024

    Il malessere dell’adolescenza

    Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Disagio giovanile e sociale, Società

    Nel corso degli ultimi anni le domande dei nostri ragazzi si sono moltiplicate. Ma le risposte sono state spesso banali e insufficienti Perché noi adulti non siamo stati per loro un punto di riferimento

    00
    Leggi tutto
    01.0920241 Settembre 2024

    In fuga dalle connessioni

    Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Privacy, Riflessioni

    Oziare o leggere un libro senza che arrivi una notifica è ancora possibile?

    00
    Leggi tutto
    25.05202426 Maggio 2024

    Le frasi fatte dei Pro-vita & co

    Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Diritti, Donne, Società

    Continua l’attacco a una conquista fondamentale delle donne

    00
    Leggi tutto
    27.04202427 Aprile 2024

    Il doppio valore di una promessa mantenuta

    Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Credibilità, Cultura

    Ogni promessa è un debito, recita un saggio proverbio popolare

    00
    Leggi tutto
    12.04202412 Aprile 2024

    Disturbi alimentari: il terrore di perdere il controllo

    Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Disturbi alimentari, Società

    I dati sui nuovi casi di disturbi alimentari sono allarmanti

    00
    Leggi tutto
    24.03202424 Marzo 2024

    La solitudine consapevole dell’influencer

    Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    La protagonista di “Crisalide”, romanzo della scrittrice britannica Anna Metcalfe, si ritira in campagna predicando l'immobilità

    00
    Leggi tutto
    17.02202417 Febbraio 2024

    La lotta ai disturbi alimentari non può fermarsi

    Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Disturbi alimentari, Società

    Nel nostro Paese, in questo momento, ci sono oltre tre milioni di adolescenti che hanno bisogno di cure

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • …
    • 16

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    I valori identitari che guidano gli elettori

    L’arte del consenso contro l’arte del governo?

    Contro gli anziani

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy