Con un cambio di prospettiva, ciò che sfugge al controllo può diventare arricchimento dell'esperienza
Archivio articoli per autore, di: marrone-1 - pagina 1
Tra interiorità e interiora Così l’Homo Novus vuole controllare il corpo
Due saggi si interrogano sulla valenza politica del cibo, dalla rinuncia alla sostenibilità
Una filosofia del pranzo e della cena contro le manie gastronazionaliste
Da Mario Soldati alle ultime tesi su teoria e politica del cibo, il ricco panorama editoriale sui fornelli
La ricerca della Purezza
Un immaginario pieno di microbi tanto più terrificanti quanto invisibili. Il ‘900 ha creato un coté fantasmatico allo stigma dello “sporco” e al bisogno di pulizia
Il passaparola arriva più in alto del marketing
A determinare la fortuna di un titolo e spesso qualcosa di imprevedibile che non la sofisticata organizzazione editoriale
E gli aztechi giocavano prendendo a calci il sole
Nella riflessione sullo sport di Philippe descola il corpo è l'entità più culturale che ci sia. Imparare a nuotare, a correre o a praticare il sesso sono diverse forme di iniziazione
Per una filosofia “conlemanista”
Allan Bay: rovesciare la cultura delle posate a tavola
Filosofia della pantofola
Il termine ‘pantofolaio’ è stato a lungo, se non un insulto personale, uno stigma sociale.
Marc Augé: in metrò dall’Africa ai non luoghi
Un antropologo a tutto tondo
L’impero del senza
Alimenti, alcolici, cosmetici. E poi oggetti, servizi, funzioni. Nulla si sottrae all’imperativo categorico della sottrazione.
- 1
- 2