La guerra in Ucraina, così come la pandemia di Covid e altre crisi estreme, pone domande radicali. Si tratta di dilemmi etici che mettono in gioco scelte morali destinate, in ogni caso, a produrre effetti di diseguaglianza. E ai quali dobbiamo provare a rispondere.
Archivio articoli per autore, di: manconi - pagina 4
Non servono altri missili ma serve l’esercito europeo
Ma siamo sicuri, proprio proprio sicuri, che l’ordine del giorno approvato dalla Camera dei Deputati sul bilancio della difesa costituisca uno strumento utile a prevenire la guerra e affermare la pace?
Pasolini Fratricidi d’Italia
La poesia “Il PCI ai giovani” contrapponendo poliziotti e studenti, rileva la caratteristica nazionale della lotta per il potere.
Idee per la pace: un grande progetto Erasmus con la Russia
Dopo la guerra i rettori delle università di tutto il continente pensino a organizzare un programma che porti i giovani a studiare in Russia e i russi nel resto d'Europa
Tutte le armi della politica
In "Storie di fuoco" lo studioso Paolo Macry racconta gli ultimi due secoli attraverso alcune figure celebri di ribelli. Per capire il legame tra passioni e scelte estreme
Tutu, giustizia e riconciliazione
La giustizia riparativa.
La giustizia scollegata dalla realtà che trasforma l’accoglienza in reato
Un esperimento sociale che ha creato un circolo virtuoso in un territorio fragile
La gran bonaccia dei diritti
Perché torna la partecipazione. Il boom di firme per i referendum
La Chiesa di fronte all’eutanasia non è il momento delle risse bisogna riflettere e saper ascoltare
In prossimità del referendum è bene evitare un inasprimento del clima
Quella reazione sproporzionata
Legittima difesa. Un principio da declinare con estrema saggezza e prudenza