Nei paesi del Commonwealth con un passato coloniale la morte della regina Elisabetta è un’occasione per fare i conti con le colpe dell’impero e pensare a un futuro più indipendente
Archivio articoli per autore, di: Internazionale - pagina 31
Cacciatori di metano
Negli ultimi anni la concentrazione di metano nell’atmosfera ha ricominciato ad aumentare e nessuno sa bene qual è il motivo. Gli scienziati vogliono capirlo perché il fenomeno potrebbe rendere irreversibile il riscaldamento globale
Parlarsi dentro
La maggior parte di noi ha una voce nella testa, che può essere premurosa, incoraggiante, negativa o critica. Imparare a controllare questo dialogo interiore potrebbe aiutarci a gestire lo stress
Liz Truss porta il Regno Unito ancora più lontano dall’Europa
L'ex ministra degli esteri incaricata di formare il nuovo governo tende a destra mentre il paese va a sinistra. Dalla sua nomina emergono una serie di contraddizioni e paradossi con cui Londra dovrà fare presto i conti
Il declino senza fine del Regno Unito
In una democrazia in salute, Liz Truss non avrebbe mai potuto diventare la prima ministra britannica. È una Theresa May senza serietà, un Boris Johnson senza carisma
La Sicilia sui binari
Una fotografa olandese decide di andare da Catania a Trapani sui vecchi treni regionali. Il viaggio è più complicato del previsto, ma molto suggestivo
L’estate sta finendo
Per la prima volta dal dopoguerra l’Italia affronta una campagna elettorale in pieno agosto. Con il rischio di ritrovarsi un governo guidato dall’estrema destra
Giorgia Meloni e il passato che ritorna
La leader di Fratelli d’Italia, favorita alle elezioni, non sarà fascista, ma rievoca tempi bui della storia del paese. E la sua vittoria sarebbe una minaccia per la democrazia in Europa
Donald Trump torna al centro della scena
L’Fbi sta indagando per capire se l’ex presidente ha messo in pericolo la sicurezza nazionale. Una vicenda che allargherà ulteriormente le fratture politiche nel paese
La sfida dei prezzi
L’improvviso aumento dell’inflazione ricorda gli anni settanta, quando la situazione tornò sotto controllo solo dopo una recessione durissima. Un’esperienza che oggi dovremmo evitare, scrive lo storico britannico Adam Tooze