• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: il tascabile - pagina 3

Home / Il tascabile

Il tascabile

Il Tascabile è una rivista online a vocazione enciclopedica collegata alla Treccani che si pone come luogo d’incontro tra la divulgazione culturale più autorevole e le esperienze dei più interessanti giovani scrittori e giornalisti italiani.



    23.07202223 Luglio 2022

    Gli occidentali, che strane creature

    Di Il tascabileIn Cogito Ergo SumTags Antropologia, Cultura, Occidente

    Nel suo ultimo saggio, WEIRD, l’antropologo Joseph Henrich cerca di definire peculiarità e origini della mente occidentale che si crede universale.

    00
    Leggi tutto
    16.07202216 Luglio 2022

    Parla Radio Bari

    Di Il tascabileIn Cogito Ergo SumTags Comunicazione, Cultura, Storia

    Storia della prima radio dell’Italia liberata.

    00
    Leggi tutto
    09.0720229 Luglio 2022

    Vietato ai minori

    Di Il tascabileIn Cogito Ergo SumTags Adolescenza, Ricerca, Sessualità, Società

    Sul rapporto tra adolescenti, sessualità e pornografia.

    00
    Leggi tutto
    25.06202225 Giugno 2022

    Quanto è scientifica la psicologia?

    Di Il tascabileIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche, Scienza

    Una riflessione sul rapporto tra metodo scientifico e ipotesi speculative.

    00
    Leggi tutto
    19.06202219 Giugno 2022

    Orizzonte estinzione

    Di Il tascabileIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Estinzione, Scenari

    Perché accettare la fine è il primo passo per trovare soluzioni collettive: uno sguardo psicologico e politico su emergenza climatica e nuove generazioni.

    00
    Leggi tutto
    11.06202211 Giugno 2022

    Sparlarne tra amici

    Di Il tascabileIn Cogito Ergo SumTags Arte, Critica, Cultura

    Sullo stato di salute della critica letteraria.

    00
    Leggi tutto
    03.0620223 Giugno 2022

    Prendere le misure al mondo

    Di Il tascabileIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Scienza

    La civiltà è inconcepibile senza strumenti di misura: una conversazione con il fisico Piero Martin, autore di Le sette misure del mondo.

    00
    Leggi tutto
    03.0620223 Giugno 2022

    La storia triste della fusione fredda

    Di Il tascabileIn Cogito Ergo SumTags Comunicazione, Cultura, Scienza

    L’annuncio avventato di una ricerca potenzialmente rivoluzionaria fece emergere polemiche e dinamiche insane all’interno dell’ambiente accademico.

    00
    Leggi tutto
    22.05202222 Maggio 2022

    Viviamo nell’era degli scarti

    Di Il tascabileIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Cultura, Recensione

    Come riconoscere il Wasteocene: la crisi socio-ecologica secondo lo storico dell’ambiente Marco Armiero.

    00
    Leggi tutto
    14.05202214 Maggio 2022

    La chiesa alla fine della storia

    Di Il tascabileIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società

    Tutta l’attualità della chiesa brutalista di San Giovanni Bono, nella periferia di Milano.

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy