Esiste un limite alla nostra capacità di adattarci al caldo estremo, e a quel limite ci stiamo accostando pericolosamente a causa della crisi climatica.
Archivio articoli per autore, di: il tascabile - pagina 2
Il mito di Greta Thunberg
Dal viaggio oceanico in barca a vela alla capacità di farsi da parte quando serve: un’analisi mitologica della narrazione costruita dalla giovane attivista.
Marachellare con gli stardi drughi
Il pasticcio di parole russe anglicizzate con cui Anthony Burgess ha lavato il cervello dei lettori.
Il ruolo del movimento ambientalista in un mondo che brucia
Disobbedienza civile e proteste pacifiche o sabotaggi e radicalizzazione? Una riflessione a partire dal controverso “Come far saltare un oleodotto” di Andreas Malm.
Parliamo di sesso
Su consenso, desiderio e libertà.
Breve storia del fondamentalismo
Quattro tappe del fondamentalismo cristiano per mettere a fuoco la fusione tra stato e chiesa negli Stati Uniti.
Seveso e le catastrofi del passato da cui non si vuole imparare nulla
Il disastro del 10 luglio 1976, e poi la SLOI a Trento e i PFAS in Veneto: il corpo dei cittadini come campo di battaglia politica nello scontro tra salute e profitto.
Terapia al popolo
Le ragioni per una salute mentale pubblica, gratuita e universale.
Tradurre, digerire, espellere
Le dediche di Saffo, la digestione di Joyce: un’esplorazione del margine di interpretazione tra lingue e culture.
Fuori controllo
Clima, scienza e politica, alla ricerca di un nuovo pensiero ecologista: un’intervista a Gianfranco Bettin, autore di I tempi stanno cambiando.