• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: il tascabile - pagina 2

Home / Il tascabile

Il tascabile

Il Tascabile è una rivista online a vocazione enciclopedica collegata alla Treccani che si pone come luogo d’incontro tra la divulgazione culturale più autorevole e le esperienze dei più interessanti giovani scrittori e giornalisti italiani.



    20.11202220 Novembre 2022

    Quanto caldo è troppo caldo per gli esseri umani?

    Di Il tascabileIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Cambiamenti climatici, Fisiologia, Società

    Esiste un limite alla nostra capacità di adattarci al caldo estremo, e a quel limite ci stiamo accostando pericolosamente a causa della crisi climatica.

    00
    Leggi tutto
    09.1020229 Ottobre 2022

    Il mito di Greta Thunberg

    Di Il tascabileIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Personaggi, Società

    Dal viaggio oceanico in barca a vela alla capacità di farsi da parte quando serve: un’analisi mitologica della narrazione costruita dalla giovane attivista.

    00
    Leggi tutto
    08.1020228 Ottobre 2022

    Marachellare con gli stardi drughi

    Di Il tascabileIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Linguaggio

    Il pasticcio di parole russe anglicizzate con cui Anthony Burgess ha lavato il cervello dei lettori.

    00
    Leggi tutto
    02.1020222 Ottobre 2022

    Il ruolo del movimento ambientalista in un mondo che brucia

    Di Il tascabileIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Cultura, Movimenti, Recensione, Scenari

    Disobbedienza civile e proteste pacifiche o sabotaggi e radicalizzazione? Una riflessione a partire dal controverso “Come far saltare un oleodotto” di Andreas Malm.

    00
    Leggi tutto
    17.09202217 Settembre 2022

    Parliamo di sesso

    Di Il tascabileIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Saggio, Sesso

    Su consenso, desiderio e libertà.

    00
    Leggi tutto
    17.09202217 Settembre 2022

    Breve storia del fondamentalismo

    Di Il tascabileIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fondamentalismo, Storia

    Quattro tappe del fondamentalismo cristiano per mettere a fuoco la fusione tra stato e chiesa negli Stati Uniti.

    00
    Leggi tutto
    10.09202210 Settembre 2022

    Seveso e le catastrofi del passato da cui non si vuole imparare nulla

    Di Il tascabileIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Cultura, Saggio, Sanità

    Il disastro del 10 luglio 1976, e poi la SLOI a Trento e i PFAS in Veneto: il corpo dei cittadini come campo di battaglia politica nello scontro tra salute e profitto.

    00
    Leggi tutto
    10.09202210 Settembre 2022

    Terapia al popolo

    Di Il tascabileIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Saggio, Sanità

    Le ragioni per una salute mentale pubblica, gratuita e universale.

    00
    Leggi tutto
    12.08202212 Agosto 2022

    Tradurre, digerire, espellere

    Di Il tascabileIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Interpretazione, Traduzione

    Le dediche di Saffo, la digestione di Joyce: un’esplorazione del margine di interpretazione tra lingue e culture.

    00
    Leggi tutto
    07.0820227 Agosto 2022

    Fuori controllo

    Di Il tascabileIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Ecologia, Intervista, Scenari

    Clima, scienza e politica, alla ricerca di un nuovo pensiero ecologista: un’intervista a Gianfranco Bettin, autore di I tempi stanno cambiando.

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy