• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: gabanelli - pagina 2

Home / Milena Gabanelli

Milena Gabanelli

Milena Jole Gabanelli (Nibbiano, 9 giugno 1954) è una giornalista italiana. Opera come freelance, in particolare collaborando con la Rai a programmi televisivi di inchiesta.

Nata a Tassara, frazione di Nibbiano in provincia di Piacenza, vive a Bologna, dove si è laureata al DAMS con una tesi in storia del cinema. È sposata con Luigi Bottazzi, professore di musica e ha una figlia di nome Giulia.

Collabora alla Rai dal 1982. Ha iniziato conducendo programmi di attualità per le tre reti.
Dal 1997 conduce 'Report', programma in onda su Rai Tre, naturale evoluzione del precedente 'Professione Reporter'. Il programma affronta, sviscerandoli, numerosi temi problematici, dai più disparati, dalla salute alle ingiustizie fino alle inefficienze dei servizi pubblici. L'obiettività dei servizi dei giornalisti di 'Report' risulta essere quantomeno pari all'insistenza nella ricerca della verità: fattori spesso scomodi quando i protagonisti oggetto delle inchieste appaiono non essere in buona fede.



    25.09202125 Settembre 2021

    La lobby che governa i medici di famiglia

    Di Milena GabanelliIn Cogito Ergo SumTags Ricerca, Sanità, Società

    I sindacati formano i futuri dottori, reclutano iscritti durante i corsi e poi trattano con il governo sulle prestazioni da offrire. Il conflitto di interessi della Simg

    00
    Leggi tutto
    10.07202110 Luglio 2021

    L’agenda G20: la partita della global tax

    Di Milena GabanelliIn Cogito Ergo SumTags Internazionale, Società, Summit

    I Grandi s’incontrano oggi e si negozia sull’imposta per le multinazionali con attività all’estero, web tax, clima. Il piano d’investimento da 1.200 miliardi e la strategia anti-corruzione

    00
    Leggi tutto
    03.0720213 Luglio 2021

    Sanità: risonanze, ecografi e tac obsoleti. Cosa si rischia e quali macchine evitare

    Di Milena GabanelliIn Cogito Ergo SumTags Sanità, Società

    Il Recovery Fund stanzia 1,19 miliardi per sostituire i macchinari troppo vecchi che rischiano di non garantire esami accurati ai pazienti. Quali sono, quanti sono e dove saranno cambiati

    00
    Leggi tutto
    03.0720213 Luglio 2021

    Sanità Lombardia, ecco comeil privato sceglie gli interventi più redditizi Le liste d’attesa

    Di Milena GabanelliIn Cogito Ergo SumTags Sanità, Società

    In esclusiva i dati dei ricoveri e delle operazioni chirurgiche eseguite negli ospedali accreditati e in quelli pubblici. Perché il modello è da riformare

    00
    Leggi tutto
    19.06202119 Giugno 2021

    È vero che nei vaccini ci sono metalli? Il Covid si cura con la vitamina C? Ecco le fake news

    Di Milena GabanelliIn Cogito Ergo SumTags Epidemia, Fake News, Società, Vaccini

    I 41 siti identificati in Italia a diffondere notizie false sulla pandemia raccolgono oltre 15 milioni di pagine viste al mese. L’importanza dei social, i danni che provocano e chi ci guadagna

    00
    Leggi tutto
    13.06202113 Giugno 2021

    Tassa di successione: chi la paga e quanto. A chi conviene lasciarla com’è

    Di Milena GabanelliIn Cogito Ergo SumTags Disuguaglianza, Economia, Fisco

    La proposta Letta, pur modesta rispetto al resto d’Europa, ha suscitato una levata di scudi. Abbiamo l’imposta più bassa: nel 2020 incassati 420 mila euro, in Francia 14 miliardi

    00
    Leggi tutto
    30.05202130 Maggio 2021

    Il piano che cambia la Sanità: perché i medici di base devono diventare dipendenti

    Di Milena GabanelliIn Cogito Ergo SumTags Sanità, Scenari, Società

    In anteprima i dettagli della riforma per spendere i 7 miliardi del Recovery Fund. Il governo e l’opzione di assumere i dottori di famiglia all’interno del Servizio Sanitario Nazionale

    00
    Leggi tutto
    15.05202115 Maggio 2021

    Stupro, sesso, ragazzi: quando c’è consenso? Le scuse che non valgono. Le sentenze

    Di Milena GabanelliIn Cogito Ergo SumTags Sesso, Società, Violenza contro la donna

    Alcol, droga, chat, passaggio a casa, tempi della denuncia, attendibilità del racconto e violenza di gruppo: cosa decidono i giudici e cosa rischia chi partecipa

    00
    Leggi tutto
    09.0520219 Maggio 2021

    Cina: ecco il modello di capitalismo politico che vuole esportare nel mondo

    Di Milena GabanelliIn Cogito Ergo SumTags Capitalismo, Cina, Economia

    Il 40% del debito statale fuori bilancio, prestiti rischiosi per 3.400 miliardi di dollari, la bolla immobiliare. Jack Ma critica il sistema? Lo Stato si prende il controllo di Alibaba

    00
    Leggi tutto
    01.0520211 Maggio 2021

    Biden, il piano contro i paradisi fiscali: l’Italia dovrebbe rinunciare a 540 milioni per incassare 9 miliardi

    Di Milena GabanelliIn Cogito Ergo SumTags America, Economia, Fisco

    Una global minimum tax del 21% sui profitti esteri di tutte le multinazionali per chiudere con il dumping. Per l’Italia vale 9 miliardi l’anno. Contropartita: rinunciare alla web tax

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • …
    • 11

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy