• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: Ferrera - pagina 2

Home / Maurizio Ferrera

Maurizio Ferrera

Professore ordinario di Scienza Politica presso la Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali (SPES) dell’Università degli Studi di Milano. Dal 2004 editorialista del “Corriere della Sera”.



    18.11202318 Novembre 2023

    Rubens, il primo europeista

    Di Maurizio FerreraIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura, Personaggi

    Vissuto negli anni terribili delle guerre di religione, il grande pittore fiammingo fu un sostenitore convinto della tolleranza, come diplomatico e come artista. La sua visione dell’impero lo avvicina alle idee dei padri fondatori dell’Ue

    00
    Leggi tutto
    03.0620233 Giugno 2023

    L’utopia di oggi è riconciliare civiltà e natura

    Di Maurizio FerreraIn Cogito Ergo SumTags Civiltà, Cultura, Natura, Recensione

    La teoria critica, nelle sue varie versioni, analizza le contraddizioni del presente, ma non fornisce indicazioni per il futuro. Un saggio di Roberto Mordacci indica l’orizzonte di una nuova prospettiva per scongiurare il pericolo dell’estinzione collettiva

    00
    Leggi tutto
    07.01202325 Gennaio 2023

    Destra e sinistra sono meglio di noi e loro

    Di Maurizio FerreraIn Cogito Ergo SumTags Destra, Politica, Sinistra, Società

    Abbiamo provato a verificare la salute delle categorie politiche tradizionali in diverse regioni del mondo: Scandinavia, Francia, Stati Uniti. Dovunque emergono esigenze nuove, ma non regge l’idea che la democrazia possa abbandonare gli antichi punti di riferimento

    00
    Leggi tutto
    31.12202225 Gennaio 2023

    Una distruzione creatrice e gentile

    Di Maurizio FerreraIn Cogito Ergo SumTags Capitalismo, Economia, Intervista

    Philippe Aghion è uno tra i più importanti economisti del mondo: partendo dalle teorie di Joseph Schumpeter, sostiene il ruolo positivo di una «bufera delle innovazioni» che consenta al capitalismo di reinventarsi. «Ma deve generare prosperità e inclusione»

    00
    Leggi tutto
    25.11202225 Novembre 2022

    L’ obiettivo è prevenire anziché riparare

    Di Maurizio FerreraIn Cogito Ergo SumTags Società, Storia, Welfare

    Il passato e il futuro del Welfare. Costruire una rete di protezione a livello europeo

    00
    Leggi tutto
    09.0720229 Luglio 2022

    C’è bisogno di Weber per salvare l’Occidente

    Di Maurizio FerreraIn Cogito Ergo SumTags Geopolitica, Recensione, Società

    Vittorio Emanuele Parsi sottolinea la necessità di costruire un ordine internazionale che non sia fondato soltanto sulla concorrenza e sul libero movimento delle merci e dei capitali. Ma per farlo occorrono nuove «immagini del mondo».

    00
    Leggi tutto
    30.04202230 Aprile 2022

    Le democrazie e l’ondata dei regimi

    Di Maurizio FerreraIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Guerra, Società

    Le guerre possono finire in tanti modi, ma solo alcuni consentono la sopravvivenza della democrazia. È questo tipo di pace che dobbiamo costruire oggi in Ucraina. E che dobbiamo imparare a difendere attivamente anche a casa nostra.

    00
    Leggi tutto
    02.0420222 Aprile 2022

    In Europa la difesa ora costa

    Di Maurizio FerreraIn Cogito Ergo SumTags Armamenti, Economia, Guerra

    Il dilemma fra il burro e i cannoni

    00
    Leggi tutto
    13.11202114 Dicembre 2021

    Liberalismo e socialismo: patto per un altro welfare

    Di Maurizio FerreraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Economia, Politica, Recensione

    Michele salvati e l'autore nascosto dietro lo pseudonimo Norberto Dilmore invitano a rilanciare il riformismo nell'abbraccio di due tradizioni a lungo contrapposte

    00
    Leggi tutto
    30.10202130 Ottobre 2021

    L’Italia disuguale

    Di Maurizio FerreraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Dibattito, Disuguaglianza, Scenari

    Le disparità sono più accentuate che in altri paesi. Le politiche adottate per ridurle sono insufficienti. La bassa natalità spopola le città e indebolisce il welfare

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy