• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: di-cesare - pagina 7

Home / Donatella Di Cesare

Donatella Di Cesare

Donatella Di Cesare è professoressa di Filosofia teoretica presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Già Vice-direttore della «Martin Heidegger Gesellschaft», è membro del Comitato scientifico del Museo della Shoah di Roma e collabora con il "Corriere della sera". Si è occupato di temi relativi al linguaggio e all’ermeneutica, con particolare riferimento alla filosofia ebraica e all’esperienza della Shoah. Da ultimo, oltre a lavori sulla figura dello straniero e sul tema della cittadinanza, ha studiato le implicazioni antisemitiche del pensiero di Heidegger. Tra i suoi libri: Utopia del comprendere (Genova 2003); Ermeneutica della finitezza (Milano 2004); Gadamer (Bologna 2007); Grammatica dei tempi messianici (Firenze 2011); Se Auschwitz è nulla. Contro il negazionismo (Genova 2012); La giustizia deve essere di questo mondo: Paesaggi dell'etica ebraica (Lucca 2012); Israele. Terra, Ritorno, Anarchia (Torino 2014); Crimini contro l'ospitalità. Vita e violenza nei centri per gli stranieri (Genova 2014); Heidegger e gli ebrei: I «Quaderni neri» (Torino 2014).



    09.0220199 Febbraio 2019

    La Germania e i suoi miti avvelenati

    Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Nazismo

    Torna Furio Jesi, con inediti

    00
    Leggi tutto
    25.01201925 Gennaio 2019

    Derrida  Non fu nichilista si misurò con l’altro

    Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

    Esce in Francia la trascrizione inedita di un seminario del pensatore ebreo sul tema dell’appartenenza. Bollato con il marchio del «decostruzionismo», ha in realtà il merito di aver indicato la lettura come un evento che irrompe alterando il testo e svelandone i segreti

    00
    Leggi tutto
    19.01201919 Gennaio 2019

    Shlomo nel Sonderkommando  Il destino che Primo Levi non capì

    Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Nazismo

    Auschwitz Addetto al trasporto dei corpi ai forni, testimone assoluto della Shoah. Sbagliato parlare di «zona grigia»

    00
    Leggi tutto
    18.01201918 Gennaio 2019

    Bauman critico della modernità. Esistenze “liquide” sempre a rischio

    Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

    Una voce attenta alle contraddizioni sociali e alle nuove derive di ordine totalitario

    00
    Leggi tutto
    12.01201912 Gennaio 2019

    Democrazia e Disobbedienza, una sfida su cui riflettere

    Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Disobbedienza civile, Riflessioni

    Istituzioni a confronto

    00
    Leggi tutto
    12.01201912 Gennaio 2019

    Più teologia che razza L’enigma della Shoah

    Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

    Per quanto si considerasse un arciebreo, il filosofo Jacob Taubes volle dialogare con Carl Schmitt, l’illustre giurista e politologo tedesco che aveva aderito al nazismo Lo scopo era esplorare il lato spirituale del genocidio

    00
    Leggi tutto
    20.12201820 Dicembre 2018

    Il lato matematico di Platone Così Reale recuperò i Greci

    Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

    Esce una raccolta di studi del grande antichista italiano, difensore dei classici contro la visione scientista e il disprezzo diffuso per la teoria. La concezione delle idee come principi numerici, il primato della dottrina non scritta

    00
    Leggi tutto
    15.12201815 Dicembre 2018

    Il naufragio dei diritti umani (anche) nelle democrazie liberali

    Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Diritti umani, Società

    A 70 anni dalla dichiarazione universale Onu viene criminalizzato chi li difende

    00
    Leggi tutto
    15.12201815 Dicembre 2018

    La vera Teresa d’Avila: femminile e marrana

    Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Biografia, Cultura, Recensione

    I suoi testi spesso trascurati dagli intellettuali ora sono accessibili in un’edizione con l’originale a fronte
    Peccato che il saggio introduttivo dimentichi l’origine ebrea della sua famiglia e cancelli ogni tratto identitario

    00
    Leggi tutto
    02.1220182 Dicembre 2018

    Exofobia, quella paura nata dall’antipolitica

    Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche, Società

    Chi è schiavo della sua fobia non ammette i propri limiti,  anzi esige un ripiegamento da parte di tutti

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • …
    • 5
    • 6
    • 7
    • 8
    • 9
    • …
    • 14

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Sono gli adolescenti a dettare il ritmo

    La prepotente centralità della «rendita» dietro la scomparsa degli affitti

    La tentazione di guardare Abramo e non vedere che c’è anche Sara

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy