• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: Di Caro - pagina 1

Home / Eliana Di Caro

Eliana Di Caro

Di Caro Eliana. Giornalista, cura le pagine di storia ed economia del supplemento culturale "Il Sole 24 Ore-Domenica"



    08.0220258 Febbraio 2025

    La resistenza di miss Dior

    Di Eliana Di CaroIn Cogito Ergo SumTags Biografia, Cultura, Personaggi, Recensione

    Justine Picardie ricostruisce la vicenda di Catherine Dior, sorella dello stilista, che aderì alla Resistenza coperta dal fratello, finì a Ravensbrück, scampò a una marcia della morte, e poi ispirò il celebre profumo

    00
    Leggi tutto
    01.0220251 Febbraio 2025

    Carlo levi, un museo di oggetti del cuore

    Di Eliana Di CaroIn Cogito Ergo SumTags Anniversari, Cultura, Letteratura, Personaggi

    A 50 anni dalla morte, Aliano, il paese in cui fu confinato (e dove è sepolto), ha acquisito le sue cose per restituirne la quotidianità e le passioni, da sistemare in sei sale. Le abbiamo viste in anteprima. Mostre e convegni in arrivo per l’anniversario 2025

    00
    Leggi tutto
    24.01202524 Gennaio 2025

    Talento ed esperienze di dieci scienziate

    Di Eliana Di CaroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Donne, Recensione, Saggio

    Contro gli stereotipi. Elena Cattaneo racconta le storie di colleghe che si sono affermate nei più disparati campi scientifici, dalla chimica alla biologia, dalle neuroscienze all’astronomia: un riferimento per le studiose di domani

    00
    Leggi tutto
    28.12202428 Dicembre 2024

    Il decennio di svolta per le italiane

    Di Eliana Di CaroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Femminismo, Recensione, Storia

    Anni 70. Attraverso le foto di Paola Agosti e i testi di Benedetta Tobagi si ripercorre una stagione irripetibile di battaglie, compattezza e anche di contrasti all’interno del femminismo

    00
    Leggi tutto
    28.12202428 Dicembre 2024

    Impariamo a difenderci

    Di Eliana Di CaroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggio, Violenza contro la donna

    Il saggio a cura di Simona Feci e Laura Schettini spiega come le donne siano state culturalmente frenate nella loro capacità di reazione alla violenza, ed esplora esperienze e contesti diversi

    00
    Leggi tutto
    07.1220247 Dicembre 2024

    Le istituzioni e il segno delle donne

    Di Eliana Di CaroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Donne, Istituzioni, Recensione

    Politica & società. Patrizia Gabrielli cura un saggio a più voci che racconta l’apporto di cinque protagoniste della Repubblica nei loro ruoli istituzionali

    00
    Leggi tutto
    19.10202419 Ottobre 2024

    L’isola dove soffia il vento della storia Ventotene.

    Di Eliana Di CaroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Luoghi, Storia

    È uno scoglio in mezzo al Tirreno, lungo meno di due chilometri, dove furono confinate le menti più eccelse dell’antifascismo: da Pertini a Terracini, da Ravera a Bei. Qui è sepolto Altiero Spinelli che con Colorni e Rossi ideò il Manifesto dell’Europa unita

    00
    Leggi tutto
    26.07202426 Luglio 2024

    Le voci degli italiani al Quirinale

    Di Eliana Di CaroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Democrazia, Istituzioni, Recensione

    Michele Ponzani ha esaminato le parole scritte ai capi di Stato da donne e uomini comuni in cerca di ascolto: un ritratto corale del paese

    00
    Leggi tutto
    09.0620249 Giugno 2024

    La società era più avanti di partiti e chiesa

    Di Eliana Di CaroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Diritti, Storia

    Divorzio. Piazze, manifesti, slogan, satira, canzoni mostrano l'evoluzione culturale che vieta di tornare indietro

    00
    Leggi tutto
    17.05202417 Maggio 2024

    Lina Merlin oltre le case chiuse

    Di Eliana Di CaroIn Cogito Ergo SumTags Biografia, Cultura, Personaggi, Recensione

    Donne del Novecento. Monica Fioravanzo restituisce completezza e visione alla veterana dell’Assemblea Costituente: insegnante, antifascista, paladina dei diritti delle donne, legata alla terra veneta

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    Eventi in programma

    Mag 21
    6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

    All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy