Per chi avesse letto solo i titoli ripropongo qui alcuni passaggi dell’intervista a Liliana, che non mi sembra affatto in contraddizione o ancor peggio in opposizione alle parole che ha usato David Grossman
Archivio articoli per autore, di: de-gregorio - pagina 1
Mi sono salvato da mia madre che non c’era
Andrea Bajani racconta la fuga da una figura materna “a perdere” in una famiglia dominata da un padre padrone: una dolorosa rinascita
Il resto del mondo lontano da noi
Il rispetto della persona
Il cattivo esempio
Il caso La Russa
Il dolore della madre che non sarò
Il libro autobiografico di Antonella Lattanzi parla dei sentimenti di chi non riesce ad avere figli. Così la scrittura aiuta a capire quel “vicolo cieco”
Beato il Paese che non ha bisogno di guerriere
L’8 marzo non è per niente una festa, ricorda vittime di tragedie del passato e glorifica le eroine. Arriverà mai il momento in cui la gentilezza e la cura daranno un posto, sicuro, nel mondo?
La donna nuova che spinge Giorgia nel secolo scorso
Elly Schlein: «Come al solito non ci hanno visti arrivare»
Il carattere del potere
Lei è troppo sentimentale, mi rispose una volta un giovane esponente del Pci che sarebbe diventato nei decenni assai potente.
La lega ha un problema con le donne
Politica e virilità
Vite maiuscole di donne
Quelle che non si sono arrese