Moriva centocinquant'anni fa, il 10 Marzo 1872, un protagonista del Risorgimento, portatore di una visione profetica e modernizzatrice della lotta per l'indipendenza nazionale e per la democrazia. Abbiamo discusso con tre studiosi del suo contributo alla storia d'Italia.
Archivio articoli per autore, di: carioti - pagina 4
Liberalismo da riscoprire
La marginalizzazione delle forze laiche e le derive populistiche
Virtù e contraddizioni L’epopea di Albertini
Dal 1900 direttore del Corriere della Sera, fu in un primo tempo benevolo verso il fascismo, di cui diventò poi oppositore
Cannabis legale? Sì, non fa male No, fa malissimo
Sono state raccolte 630 mila firme per un referendum che punta a depenalizzare la coltivazione della canapa e altre condotte relative alla marijuana. Che si vada a votare o no, l’iniziativa è destinata a fare discutere. Abbiamo organizzato un confronto tra Marco Perduca, antiproibizionista, e don Vinicio Albanesi, contrario al quesito proposto dai promotori.
25 Dicembre 1991. L’ URSS è morta, Lenin ancora vivo
Nell'inverno di trent'anni fa, dopo il fallito golpe di agosto, si disintegrò l'Unione Sovietica, uccisa dalle spinte centrifughe delle Repubbliche. Il comunismo si è rivelato fallimentare sotto il profilo economico, ma il modello del partito-Stato resiste bene, come dimostra l'esperienza della Cina.
Il cospirazionismo non si arrende mai
Smentire con i fatti le teorie che immaginano congiure occulte non basta, perché a generarle è la crisi della democrazia.
Italiani cattiva gente
Sull'esperienza coloniale del nostro paese è caduto il velo dell'oblio, forse anche perché verso i popoli sottomessi non abbiamo affatto agito con minore violenza di altre potenze. Sulla nostra presenza in Africa Francesco Filippi ha scritto un libro che ribalta molti luoghi comuni.
Berlino, Agosto 1961 Un muro per impedire la fuga di un popolo
«Tagliare in due la città fu una prova di debolezza, anche il Cremlino ne era cosciente»: parla Gialuca Falaga, studioso della Ddr
Ex Jugoslavia Trent’anni di balcanitudine
Il 25 giugno 1991 Slovenia e Croazia dichiararono l'indipendenza da Belgrado, in rotta con il nazionalismo del presidente serbo Miloševic. Così iniziò la serie di conflitti cruenti che abbiamo rievocato con gli storici Bianchini e Pirjevec
Tutti i vizi dell’ Università e alcune virtù
A corto di mezzi finanziari, afflitti dai troppi abbandoni degli studenti e dalle pesanti pastoie burocratiche, gli atenei italiani trasmettono tuttavia segnali positivi in fatto di ricerca e attrazione dei talenti. Abbiamo messo a confronto quattro esperti per rintracciare un quadro che va oltre gli stereotipi sul malcostume e sui «baroni»