Due recenti libri sul sistema politico italiano, uno di Luca Ricolfi e l’altro di Carlo Trigilia, evidenziano la difficoltà ciel Pd nel raccogliere consensi tra i lavoratori salariati che un tempo erano la base ciel Pci. Abbiamo messo a confronto i due autori con l’esponente dem e costituzionalista Stefano Ceccanti
Archivio articoli per autore, di: carioti - pagina 4
L’ onda lunga del fascismo non si è ancora esaurita
Il 28 ottobre 1922 il governo proclamò lo stato d’ assedio per fermare le camicie nere ma il re rifiutò di firmare il decreto e affidò la guida dell’ esecutivo a Mussolini. Per discutere sulle cause e sulle conseguenze della sterzata totalitaria abbiamo sentito tre storici: Fulvio Cammarano, Roberto Chiarini e Giovanni De Luna
Un deficit di idee nel clero italiano
Lo storico Roberto Regoli: il nostro Paese resta importante perla Chiesa universale, ma si avverte una fase di stanchezza anche nei movimenti cresciuti nella seconda metà del Novecento
Berlinguer visto da vicino nei ricordi di chi lo scortava
Laca Telese racconta la storia di Enrico Berlinguer attraverso gli occhi della sua scorta
Rossi senz’anima Nel buio delle Br
L'educazione sentimentale alla rovescia di un brigatista. I rapporti del terrorismo con il ‘68 e con il mito del guerrigliero, il ritorno al modello leninista, l'influenza della strage di piazza Fontana.
Il giovine Mazzini
Moriva centocinquant'anni fa, il 10 Marzo 1872, un protagonista del Risorgimento, portatore di una visione profetica e modernizzatrice della lotta per l'indipendenza nazionale e per la democrazia. Abbiamo discusso con tre studiosi del suo contributo alla storia d'Italia.
Liberalismo da riscoprire
La marginalizzazione delle forze laiche e le derive populistiche
Virtù e contraddizioni L’epopea di Albertini
Dal 1900 direttore del Corriere della Sera, fu in un primo tempo benevolo verso il fascismo, di cui diventò poi oppositore
Cannabis legale? Sì, non fa male No, fa malissimo
Sono state raccolte 630 mila firme per un referendum che punta a depenalizzare la coltivazione della canapa e altre condotte relative alla marijuana. Che si vada a votare o no, l’iniziativa è destinata a fare discutere. Abbiamo organizzato un confronto tra Marco Perduca, antiproibizionista, e don Vinicio Albanesi, contrario al quesito proposto dai promotori.
25 Dicembre 1991. L’ URSS è morta, Lenin ancora vivo
Nell'inverno di trent'anni fa, dopo il fallito golpe di agosto, si disintegrò l'Unione Sovietica, uccisa dalle spinte centrifughe delle Repubbliche. Il comunismo si è rivelato fallimentare sotto il profilo economico, ma il modello del partito-Stato resiste bene, come dimostra l'esperienza della Cina.