• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: bruni - pagina 4

Home / Luigino Bruni

Luigino Bruni

Luigino Bruni è professore ordinario in Economia politica all’Università Lumsa di Roma e docente presso l’Istituto Universitario Sophia di Loppiano (FI). Si occupa di teoria economica, di storia del pensiero economico e di filosofia dell'economia. Si interessa molto di economia civile e sociale, come studioso e come cittadino. È autore di numerosi libri, in italiano e in inglese, tra cui L'economia, la felicità e gli altri (Città Nuova, 2004), Economia civile con S. Zamagni (Il Mulino, 2004), Reciprocità. Dinamiche di cooperazione, economia e società civile (Bruno Mondadori, 2006), Economics and happiness con P.L. Porta (Oxford University Press, Oxford, 2005), Civil happiness (Routeldge, Londra-New York, 2006).



    01.0920241 Settembre 2024

    E’ Muratori il padre dell’economia civile

    Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Economia, Personaggi, Storia

    Trecento anni fa il grande intellettuale cattolico pubblicava l'edizione veneziana della "Carità Cristiana", testo fondativo di una visione economica con al centro la chiave virtuosa della reciprocità

    00
    Leggi tutto
    17.08202417 Agosto 2024

    Quale gioco conta davvero

    Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Sport

    Lo sport, se guardato bene, è un grande fenomeno cooperativo. Ciò è evidente negli sport di squadra, ma non è meno essenziale in quelli individuali. Dietro a ciò che appare talento e abilità di un singolo atleta c’è davvero un ‘intero villaggio’

    00
    Leggi tutto
    03.0820243 Agosto 2024

    La profezia vive solo nell’oggi

    Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Comunità, Società, Spiritualità

    Comunità e movimenti, tra le parole dei fondatori e la voce dei nuovi profeti.

    00
    Leggi tutto
    30.06202430 Giugno 2024

    Le tre radici del disinteresse verso il cristianesimo

    Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Chiesa, Cultura

    Per una riflessione critica sul presente occorre riscoprire la comunità e trovare nuovi codici narrativi. E rileggere meccanismi e dinamiche del passato della Chiesa sconfessate dalla storia

    20
    Leggi tutto
    29.06202429 Giugno 2024

    L’intelligenza vegetale parla all’economia

    Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Capitalismo, Cultura, Green, Recensione

    Il capitalismo green cambia colore, ma nel suo profondo resta ancora troppo simile a quello del secolo scorso

    00
    Leggi tutto
    16.06202416 Giugno 2024

    Nella terra del non ancora

    Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Religione, Società

    Il Giubileo e la remissione del debito

    11
    Leggi tutto
    05.0520245 Maggio 2024

    Ecco quelle pagine della Bibbia che siamo chiamati a scrivere noi

    Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Religione

    Nel ventre della parola/11 - Il libro di Giona si conclude con una domanda di Dio che resta aperta

    00
    Leggi tutto
    27.04202427 Aprile 2024

    Quando persino sdegno e rabbia possono diventare una preghiera

    Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Religione

    Nel ventre della parola/10 - Le ultime parole di Giona hanno introdotto un nuovo lessico nella relazione

    00
    Leggi tutto
    14.04202414 Aprile 2024

    Con Giona la sapienza s’impara all’ombra effimera del Qiqajon

    Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Religione

    Nel ventre della parola/9 - Il secondo riparo, dato da Dio, riporta il profeta alla propria vocazione

    00
    Leggi tutto
    07.0420247 Aprile 2024

    Giona scopre che la sua vocazione è difendere la verità di Dio e da Dio

    Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Religione

     Nel ventre della parola/8 - La Bibbia è custode assoluto, così ha mantenuto la sua capacità performativa

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5
    • 6
    • …
    • 69

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy