• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: ambrosini - pagina 3

Home / Maurizio Ambrosini

Maurizio Ambrosini

Maurizio Ambrosini (Vercelli 1956) è docente di Sociologia delle migrazioni nell’Università degli studi di Milano. Insegna inoltre da diversi anni nell’Università di Nizza e dal 2019 nella sede italiana della Stanford university. È responsabile scientifico del Centro studi Medì di Genova, dove dirige la rivista “Mondi migranti” e la Scuola estiva di Sociologia delle migrazioni. Collabora con Avvenire e con lavoce.info. Dal luglio 2017 è stato chiamato a far parte del CNEL, dove è responsabile dell’organismo di coordinamento delle politiche per l’integrazione. È autore, fra vari altri testi, di Sociologia delle migrazioni, e (con L. Sciolla) di Sociologia, manuali adottati in parecchie università italiane. Suoi articoli e saggi sono usciti in riviste e volumi in inglese, spagnolo, francese, tedesco, portoghese e cinese. Ha pubblicato ultimamente Famiglie nonostante (Il Mulino, 2019); Irregular immigration in Southern Europe (Palgrave, 2018); Migrazioni (EGEA, 2019, nuova ed.). È tra i curatori del volume Il Dio dei migranti (Il Mulino 2018).



    06.0320226 Marzo 2022

    Profughi. Gran passo europeo verso un nuovo approccio

    Di Maurizio AmbrosiniIn Cogito Ergo SumTags Europa, Profughi, Società

    Le grandi crisi a volte suscitano risposte innovative, accelerando il corso della storia. 

    00
    Leggi tutto
    20.02202220 Febbraio 2022

    Le sprecate cittadinanze

    Di Maurizio AmbrosiniIn Cogito Ergo SumTags Cittadinanza, Immigrazione, Società

    Sulla cittadinanza l’Italia ha le regole più restrittive dell’Europa occidentale.

    00
    Leggi tutto
    03.1020213 Ottobre 2021

    Evitare crisi all’inglese

    Di Maurizio AmbrosiniIn Cogito Ergo SumTags Economia, Immigrazione, Lavoro

    Immigrazione, lavoro, servizi essenziali.

    00
    Leggi tutto
    19.09202119 Settembre 2021

    Quando il migrante diventa un capro espiatorio

    Di Maurizio AmbrosiniIn Cogito Ergo SumTags Migranti, Sicurezza, Società

    Quanto accaduto a Voghera a luglio è emblematico di come si affronta la questione della marginalità, non solo fra gli immigrati. Le risposte a una domanda di sicurezza ingigantita portano a chiedersi che concezione abbiamo dei diritti umani.

    00
    Leggi tutto
    15.05202115 Maggio 2021

    Solite sirene, soliti scogli. Arrivi e richieste di asilo: i veri nodi

    Di Maurizio AmbrosiniIn Cogito Ergo SumTags Immigrazione, Società

    Basta poco per far ripartire le sirene dell’allarme invasione

    00
    Leggi tutto
    27.03202127 Marzo 2021

    21 marzo. Discriminazioni razziali: la primavera tarda ancora

    Di Maurizio AmbrosiniIn Cogito Ergo SumTags Razzismo, Società

    Discriminazioni razziali in Italia, un fenomeno difficile da riconoscere, far emergere e contrastare

    00
    Leggi tutto
    20.02202120 Febbraio 2021

    Nuovi italiani, serve vedere e sanare le disuguaglianze

    Di Maurizio AmbrosiniIn Cogito Ergo SumTags Disuguaglianza, Immigrazione, Società

    Le disuguaglianze legate all’origine etnica

    00
    Leggi tutto
    23.01202123 Gennaio 2021

    La realtà delle migrazioni è un mondo capovolto

    Di Maurizio AmbrosiniIn Cogito Ergo SumTags Migranti, Società

    Le migrazioni internazionali sono un tema così carico di risonanze e così politicizzato che spesso le posizioni ideologiche oscurano l’analisi dei fatti e distorcono i numeri effettivi del fenomeno.

    00
    Leggi tutto
    28.05202029 Maggio 2020
    La mezza vittoria della regolarizzazione dei lavoratori immigrati

    La mezza vittoria della regolarizzazione dei lavoratori immigrati

    Di Maurizio AmbrosiniIn NotizieTags Immigrazione, Maurizio Ambrosini

    Il professor Maurizio Ambrosini (Comitato Scientifico Fondazione Roberto Franceschi Onlus) commenta significato e limiti della misura di emersione a favore di lavoratori immigrati inserita nel decreto rilancio

    10
    Leggi tutto
    09.0520209 Maggio 2020

    I diversi colori dei lavori essenziali

    Di Maurizio AmbrosiniIn Cogito Ergo SumTags Epidemia, Immigrazione, Lavoro, Società

    Qualcosa da non dimenticare sul contributo degli immigrati

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5
    • 6

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy