• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: Aime - pagina 1

Home / Marco Aime

Marco Aime

Marco Aime insegna Antropologia culturale all'Università di Genova. Presso Einaudi ha pubblicato Eccessi di culture (Vele 2004), Il primo libro di antropologia (Pbe Mappe, 2008), Una bella differenza. Alla scoperta delle diversità nel mondo (ultima edizione Super ET, 2016, con Anna Cossetta), Il dono al tempo di Internet (2010), L'altro e l'altrove. Antropologia, geografia e turismo (Pbe Ns, 2012, con Davide Papotti), La fatica di diventare grandi (Super ET Opera Viva, 2014, con Gustavo Pietropolli Charmet), Contro il razzismo (2016, con Guido Barbujani, Clelia Bartoli e Federico Faloppa), Invecchiano solo gli altri (2017, con Luca Borzani) e Il soffio degli antenati (2017). Per Einaudi ha inoltre curato M. Mauss, Saggio sul dono (Pbe 2002) e l'edizione italiana del Dizionario di antropologia e etnologia (Grandi Opere 2006 e Piccola Biblioteca Einaudi 2009).



    11.05202411 Maggio 2024

    Elogio dell’incolto. Non è caos, ma è vita

    Di Marco AimeIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Antropologia, Cultura

    Adriano Favole viaggia dal giardino di casa all'isola di Reunion e spezza lo schematismo fra natura e cultura, umani e non umani

    00
    Leggi tutto
    02.0920232 Settembre 2023

    Otto lezioni sull’Africa

    Di Marco AimeIn Cogito Ergo SumTags Africa, Cultura, Recensione

    Conoscere l’Africa senza pregiudizi

    00
    Leggi tutto
    29.07202329 Luglio 2023

    Abbiamo bisogno di cerimonie e rituali, solo così diamo un senso all’esistenza

    Di Marco AimeIn Cogito Ergo SumTags Antropologia, Cultura, Recensione

    Dall'iniziazione dei Masai al Natale, usanze liturgie non sono esclusiva di comunità tradizionali o religiose. Politica, economia e ideologie non possono fare a meno di rappresentare, anche visivamente, il potere

    00
    Leggi tutto
    01.0720231 Luglio 2023

    Non politicizzare le diversità è la via per combattere i nazionalismi

    Di Marco AimeIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Nazionalismo, Recensione, Saggio

    Dall'America al Sud Sudan dalla Germania una maggioranza religiosa o etnica ha colonizzato le minoranze. Una proposta viene dal Sudafrica dove le forze anti-apartheid hanno lavorato contro le loro identità specifiche

    00
    Leggi tutto
    16.12202226 Gennaio 2023

    Per i cacciatori di teste della Nuova Guinea il massimo onore era travestirsi da donna

    Di Marco AimeIn Cogito Ergo SumTags Antropologia, Cultura, Recensione

    Nel 1936 Gregory Bateson tenne il diario di un soggiorno presso la tribù delle degli Iatmul studiandone i rituali. Durante le celebrazioni e le iniziazioni i due sessi si scambiavano i ruoli, di solito estremamente rigidi

    00
    Leggi tutto
    16.10202116 Ottobre 2021

    Quelle frontiere immaginate tra noi e gli altri

    Di Marco AimeIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Frontiere, Idee

    Che ci piaccia o meno, con confini e frontiere bisogna fare i compiti continuamente

    00
    Leggi tutto
    30.01202130 Gennaio 2021

    Scambiare, donare

    Di Marco AimeIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Dono, Filosofia

    Dove si cerca di dire che in fondo siamo meno egoisti di quanto pensiamo e che in fondo doniamo più di quanto crediamo, perché è solo così che creiamo relazioni.

    00
    Leggi tutto
    20.06202020 Giugno 2020

    La passione del razzismo

    Di Marco AimeIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Razzismo

    Minneapolis, giugno 2020 

    00
    Leggi tutto
    07.0920197 Settembre 2019

    Il senso perduto di comunità

    Di Marco AimeIn Cogito Ergo SumTags Comunità, Cultura

    Dialoghi sull’uomo. Comunità» è una parola calda, che evoca intimità, la pronunciamo con una certa nostalgia

    00
    Leggi tutto

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    Eventi in programma

    Mag 21
    6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

    All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy