Eserciti di persone premono ogni giorno alle porte delle città, le metropoli s'ingrossano spesso in modo caotico affiancando grattacieli avveniristici (stile Dubai) ad agglomerati poveri e poverissimi. Ne parliamo con la sindaca di Freetown (Sierra Leone), con un regista angolano in concorso al Festival di Milano, con un'architetta di Addis Abeba, con un urbanista che lavora a Nairobi per l'agenzia Onu-Habitat. «Dobbiamo riprogettare la casa e l'uso della terra, il tempo per evitare il disastro sociale ed ecologico sta scadendo
Archivio articoli per il tag: Urbanistica - pagina 2
Europa, città aperta
L’emergenza legata al coronavirus ha suscitato una nuova riflessione sulle città, prima spogliate degli abitanti a causa del lockdown, poi rianimate con qualche titubanza; allo stesso modo si è imposto un modo nuovo di abitare gli spazi pubblici: all’aperto come piazze e strade; chiusi come scuole, teatri e anche ospedali. Renzo Piano è l’architetto-totale (ma ama definirsi anche architetto condotto, come il medico umanista di una volta) che più di tutti ha ripensato i rapporti tra città— centro e periferie— e campagna, tra urbanizzazione e natura. In questa lunga conversazione con «la Lettura», summa e manifesto della sua riflessione intellettuale, alla vigilia dell’inaugurazione del ponte di Genova, svela una visione urbanistica (cioè felicemente politica) dell’Europa: non più continente,ma «una città unita»da idee e trasporti, reti ferroviarie e reti del pensiero
La metropoli più abitabile è a misura di casalinga
Il punto di vista originale e femminile della ribelle Jane Jacobs
I «superpolli» e i disastri di una società segregata
Le disuguaglianze vanno ridotte non cristallizzate. Per questo occorre contrastare la tendenza nel nostro paese a formare classi il più possibile omogenee dal punto di vista dello status socio-culturale delle famiglie dei ragazzi
La rinascita delle città-stato
Parla il filosofo della politica indiano Parag Khanna, già consigliere di Obama : “Da Amburgo a Singapore, vivremo in un sistema di città-stato interconnesse”
L’innovazione che trasforma le città
L’esempio di Louisville
In queste neo-città non c’è posto per la democrazia
La fioritura degli individui e delle comunità passa anche per il rispetto della forma urbana
Il respiro delle rovine può far rinascere le città
Sull’esempio della High Line Park a West Manhattan e dell’Acropoli anche Roma deve sapere integrare il passato nella sua urbanistica
Perché Milano è centro di cultura ed economia
Il passo lungo della città
Il rammendo dell’Italia ricomincia da Milano
Al Giambellino il nuovo progetto voluto da Renzo Piano Giù il muro che chiudeva il mercato, cortili aperti a tutti