Nessuno deve avere il diritto di utilizzare l’inquinamento come strumento di concorrenza.
Archivio articoli per il tag: Transizione energetica - pagina 2
La «transizione ecologica» non ignori nuovi stili di vita
Insieme alla trasformazione energetica e alla digitalizzazione, l’apparato produttivo deve sapersi convertire all’economia circolare per ridurre la quantità di rifiuti.
Draghi alla prova della transizione ecologica
Due le novità in tema ambientale che arrivano con il neonato governo Draghi: il ministro Giovannini ai Trasporti e il dicastero per la Transizione ecologica. Ma prima di esprimere un giudizio compiuto occorre aspettare le azioni e le misure concrete per lo sviluppo sostenibile. Con uno sguardo al PNRR.
Una rivoluzione copernicana per l’ambiente (e noi stessi)
La de-carbonizzazione dell’economia è condizione necessaria ma non sufficiente per superare la crisi climatica e ambientale del Pianeta. Dobbiamo rivoluzionare i modi di consumo, produzione, allevamento, urbanizzazione, trasporto. Ripensando integralmente il rapporto tra natura, economia e società.
Si fa presto a dire transizione ecologica
Istituire il ministero della Transizione ecologica è una buona idea. Ma chiarire struttura e competenze del nuovo dicastero non è l’unico problema. Perché il concetto stesso di transizione ecologica non è semplice da definire. Tante le sfide.
Scocca l’ora dell’idrogeno, ma blu o verde?
Treni e centrali a idrogeno, pubblicizzato come l’energia pulita per eccellenza. Dimenticando di specificare che esiste idrogeno blu, da metano, e verde, da fonti rinnovabili. Non si indicano poi i rischi, come l’ulteriore dilapidamento delle risorse idriche. Interrogarci sulle scelte per la transizione energetica è esiziale.
La Francia brucia ma il pericolo viene da Roma
Prima i gilet gialli, ora gli scioperi. L’analisi di un economista che guarda all’Italia. Perché è lì che l’Europa rischia
Energia sostenibile. Dal fossile alle rinnovabili: tempi di transizione saranno lunghi
A confronto Massimo Nicolazzi, autore dell’Elogio del petrolio, e Gianni Silvestrini, direttore di Kyoto Club
Greta,ascoltami Ho un piano. Anzi tre
Prem Shankar Jha è certo che possiamo liberarci dalla schiavitù dei combustibili fossili. E lancia la sua strategia: «Puntiamo sul solare termodinamico, che consente di concentrare i raggi e accumulare calore; sulla gassificazione che converte le biomasse in gas elementari e questi in carburanti; e su processi fotochimici per trasformare l’anidride carbonica atmosferica in sostanze innocue con l’idrogeno come sottoprodotto». L’ostacolo? «Il mercato»
- 1
- 2