• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 99

Home / Storia
24.06201624 Giugno 2016

La saggezza di Rasputin

Di Paolo MieliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

L’enigmatico e controverso guaritore consigliò allo zar di evitare la guerra

00
Leggi tutto
24.06201624 Giugno 2016

L’Islam e le Crociate. Un altro punto di vista

Di Pietro CitatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

L'invasione degli eserciti occidentali, la conquista di Gerusalemme, i primi accenni alla parola jihad Poi il mutare della storia con l'avvento del Saladino

00
Leggi tutto
24.06201624 Giugno 2016

L’Islam che non immagini

Di Maria BettetiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Islam, Storia

Iconoclastia e accanimento contro il passato

00
Leggi tutto
24.06201624 Giugno 2016

«La lingua è materia etica»

Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

La memoria canta come i canarini all’erta

00
Leggi tutto
18.06201618 Giugno 2016

Intellettuali sotto Stalin

Di Paolo MieliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

Bulgakov, Feuchtwanger, Benjamin, Gide dinanzi alla feroce dittatura sovietica

00
Leggi tutto
16.06201616 Giugno 2016

La trama spessa dell’analisi storica

Di Valerio CastronovoIn Cogito Ergo SumTags Società, Storia

Nessun principio di razionalità assoluta e tantomeno qualsiasi genere di determinismo possono fornire una spiegazione valida ed esauriente dell’itinerario dell’umanità

00
Leggi tutto
16.06201616 Giugno 2016

Thomas Mann  Nella notte d’Europa il dilemma tra silenzio e denuncia del Male

Di Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

Un libro racconta i tre giorni in cui il grande scrittore, da esule, scelse tra mille tormenti di esporsi pubblicamente contro il nazismo
Quando seppe dei poteri illimitati a Hitler prese la moglie per mano: stava tremando

00
Leggi tutto
08.0620168 Giugno 2016

Costantino imperatore trasformista

Di Amedeo FenielloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Religione, Storia

Bisogna superare l’immagine di un convertito che abbraccia la fede cristiana senza ripensamenti

00
Leggi tutto
04.0620164 Giugno 2016

Lo sterminio dei Pascià e le colpe (ora ammesse) della Germania

Di Andrea RiccardiIn Cogito Ergo SumTags Genocidio, Società, Storia

Il genocidio armeno  La collaborazione con l’Impero ottomano e il primo processo a Berlino nel 1921

00
Leggi tutto
04.0620164 Giugno 2016

Fra ’500 e ’600 furono tanti i vantaggi per le città che aprivano le porte a chi veniva espulso dal proprio Paese

Di Adriano ProsperiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Immigrazione, Storia

Quando i migranti erano portatori di ricchezza

10
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • …
  • 117

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Perché la Ue deve guardare anche a Est

Si stava peggio quando si stava peggio

Tassare i ricchi, la Francia ci sta pensando

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy