Dai testi della grande emigrazione italiana: l’uso del dialetto, i primi processi di alfabetizzazione, la rivincita culturale
Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 78
L’ultimo muro d’Europa
Ritorno a Belfast a vent’anni dalla firma della tregua tra Irlanda cattolica e protestante La casa europea era la base della pace. E quella barriera, ora diventata la prima meta turistica, entro il 2023 doveva essere abbattuta. Poi è arrivato il grande imprevisto: la Brexit
L’antipolitica dell’Italietta
Un saggio di Clotilde Bertoni (il Mulino) rievoca le numerose opere letterarie che presero di mira le istituzioni rappresentative verso la fine dell’Ottocento.Lo Stato liberale di allora fu dipinto come un immenso focolaio di corruzione
Camus e l’amore ai tempi della peste
Iniziata nel 1944, nella Parigi occupata dai nazisti, durerà fino al 4 gennaio del 1960 la storia fra il premio Nobel e l’attrice Maria Casarès
Il dollaro del Medioevo veniva da Firenze
Valute La svolta del fiorino
Le streghe volanti sovietiche incubo notturno dei nazisti
Un libro di Ritanna Armeni (Ponte alle Grazie) sulle aviatrici che bombardavano di notte le linee tedesche
Quel misterioso incontro tra Mussolini e Lenin
Di sicuro il capo del fascismo fu attento alla tragedia russa e sfruttò la paura del comunismo per raggiungere il potere
Nell’oceano degli algoritmi senza reti umane
A proposito di «Cento anni dopo, 1917-2017. Da Lenin a Zuckerberg», di Rita Di Leo edito da Ediesse
Irina e le altre, incubo dei nazisti nei cieli
«Una donna può tutto. 1941: volano le Streghe della notte» di Ritanna Armeni, edito da Ponte alle Grazie. La storia delle leggendarie aviatrici russe che guidavano i Polikarpov, attaccando i tedeschi
Siamo nati nel Seicento
Guerre di religione. Europa a pezzi. Il contagio delle false notizie. Uno scrittore tedesco riscopre il secolo più violento. Simile al caos di oggi