• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 76

Home / Storia
02.0820182 Agosto 2018

Il banchetto dell’australopiteco

Di Guido BarbujaniIn Cogito Ergo SumTags Alimentazione, Cultura, Recensione, Storia

Dieta ed evoluzione. Abbiamo selezionato piante e animali per cibarcene, ma il cibo che mangiamo ha, a sua volta, selezionato noi. Il nostro decorso come specie è stato plasmato soprattutto dal consumo di carne

10
Leggi tutto
02.0820182 Agosto 2018

San Girolamo contro Roma

Di Paolo MieliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

L’assedio dei goti visto come castigo per i costumi corrotti del paganesimo

00
Leggi tutto
29.07201829 Luglio 2018

1918 – 2018 La lezione dimenicata

Di Sergio RomanoIn Cogito Ergo SumTags Società, Storia

Dopo la Prima guerra mondiale la prevalenza degli egoismi nazionali dei vincitori pose le basi di un altro conflitto. Oggi si rivela deleterio l’ingresso nell’Ue dei Paesi ex satelliti di Mosca. Molto meglio una pacifica secessione .

10
Leggi tutto
28.07201828 Luglio 2018

Spartaco fuori dal mito

Di Paolo MieliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

Non era un eroe della democrazia ma trasformò degli sbandati in veri guerrieri

00
Leggi tutto
22.07201822 Luglio 2018

Gli Agnelli, il diavolo e la successione

Di Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Costume, Economia, Storia

Tutti i difficili cambi al vertice

00
Leggi tutto
21.07201821 Luglio 2018

Niente pace dopo la Grande Guerra

Di Emilio GentileIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia

Robert Gerwarth. Alla conferenza di Parigi si disse che il mondo era diventato sicuro per la democrazia: non fu così

00
Leggi tutto
13.07201813 Luglio 2018

Cattedrali di paura (e di vergogna): il Medioevo emotivo

Di Amedeo FenielloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

Secoli di umori contraddittori: la devozione e l’ira dei crociati, il riso dei popolani, la tristezza del re

00
Leggi tutto
08.0720188 Luglio 2018

Come disintossicarci dal nazionalismo

Di Roberto EspositoIn Cogito Ergo SumTags Europa, Società, Storia

II nazionalismo, causa fondamentale della prima guerra mondiale, è come una droga micidiale che porterà presto alla seconda.

00
Leggi tutto
30.06201830 Giugno 2018

Gli archibugi del papa

Di Paolo MieliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

I pontifici contro i turchi in Ungheria al comando del nipote di Clemente VIII

00
Leggi tutto
30.06201830 Giugno 2018

Il vero Robespierre

Di Luigi Mascilli MiglioriniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

Rivoluzione francese. È lui che si processa per lo spargimento di sangue, è nel suo nome
che si vuole combattere contro le ingiustizie: la biografia di Martin gli restituisce autenticità

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • …
  • 118

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Perché nel traffico diventiamo così aggressivi

Il diritto alla difesa

Abortisti o…, cristiani o…,istruiti o… Gli Usa di Joyce Carol Oates sono due

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy